Il porto di Genova sta vivendo un periodo di grande prosperità. Una tendenza che offre anche alla Svizzera una valida alternativa ai porti del nord.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Tempi Moderni, RSI
Contenuto esterno
AlpTransit progetto europeo… se non fosse per i 12 miliardi pagati interamente dalla Svizzera.
La nuova trasversale ferroviaria alpina potrebbe sembrare un progetto strategico europeo, che con altri notevoli investimenti creerà un collegamento ininterrotto fra i grandi porti del nord e la Liguria, entro il 2030.
Una provocazione? Forse sì, ma a guardar bene la ferrovia di pianura sotto il Gottardo appartiene davvero al cosiddetto corridoio Reno-Alpi, che offrirà nuove opportunità anche al commercio svizzero.
Le merci in arrivo nel Mediterraneo dalle rotte dell’estremo oriente sono in netta crescita e il porto di Genova si sta adattando. Crescono le infrastrutture e la massa di merci movimentata e molti attori guardano con interesse alla Svizzera e alla Germania come mercato, ad Alptransit come infrastruttura da sfruttare.
L’obiettivo europeo è infatti quello di raggiungere il 30% di traffico merci su rotaia. Per la trasmissione Tempi Moderni l’occasione per capire come si sta sviluppando il settore portuale e per fare il punto sulle infrastrutture ferroviarie che si collegano con Alptransit, da sud.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Premio europeo per il tunnel di base del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante premio europeo in ambito ferroviario, dotato di 10’000 euro, è stato assegnato quest’anno al capo progetto delle Ferrovie federali svizzere Peter Jedelhauser e a Renzo Simoni (ex CEO AlpTransit San Gottardo SA), in rappresentanza di tutte le persone coinvolte nella costruzione e nella messa in servizio del tunnel ferroviario più lungo al mondo.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Genova è da sempre considerata il porto della Svizzera nel Mediterraneo. Non è un caso che fu proprio a Genova che nel 1799 venne aperto il secondo Consolato generale di Svizzera (dopo quello di Bordeaux l’anno precedente) e che fu sempre nella città ligure che nel 1919 venne fondata la Camera di commercio svizzera per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una volta conclusa Alptransit e ultimato il cosiddetto Terzo Valico, da Genova alla Svizzera le merci ci metteranno poco più di un'ora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni sindaci del Verbano, sulla sponda lombarda, lanciano un grido di disperazione: “Il nostro turismo ed i cittadini stranieri che qui hanno seconde case – hanno riferito – stanno sparendo a causa dell’aumento dei treni merci che dal Nord Europa, via Svizzera, raggiungono le rive del lago Maggiore”. Un territorio in “svendita”, dunque, quello che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La CorteCollegamento esterno, che in un comunicato rende noto di aver accolto il ricorso degli imputati, riscontra “gravi e importanti” lacune nella conduzione dell’inchiesta, soprattutto nelle ore e nei giorni immediatamente successivi alla tragedia. Respinge, al contempo, gli appelli del procuratore pubblico e degli accusatori privati in merito all’assoluzione del macchinista della perforatrice, che è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.