Un degrado direttamente proporzionale all'aumento costante dei visitatori della Serenissima, poco meno di 30 milioni all'anno, che il comune intende affrontare con misure speciali
A Venezia è allarme degrado. Come ogni estate la città lagunare, presa d’assalto da milioni di turisti, subisce i comportamenti maleducati e cafoni degli stranieri che sporcano, bivaccano, si tuffano nei canali di uno dei luoghi più famosi al mondo per la sua arte e bellezza.
Una situazione insostenibile alle quale il comune intende porre rimedio.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Venezia, in 100mila per il carnevale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È dai tempi della serenissima che il volo dell’angelo apre ufficialmente il carnevale. Via libera dunque alle maschere, ai vestiti nobili, a una festa che richiama gente da tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si tratta di un nuovo pesce scoperto nella laguna veneziana. Si chiama Venus Swarm ed è uno sciame di droni sottomarini che controllerà i fondali circostanti Venezia, permettendo di proteggere dal pericolo dell’acqua alta il patrimonio storico e artistico della città. Il sistema ultra tecnologico è stato presentato giovedì all’Expo Venice. Si tratta di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.