L'Adolf fermato a Firenze è peruviano e non austriaco di Braunau am Inn
Reuters
I carabinieri notificano un'ordinanza a un peruviano dal nome "pesante" trovato ubriaco al volante
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
È stata una sorpresa della vigilia natalizia per i carabinieri della stazione di Legnaia, in Toscana, il dover notificare un’ordinanza emessa dal Tribunale di sorveglianza di Firenze nientemeno che ad Adolf Hitler.
Questo è però il nome di battesimo di un cittadino peruviano di 46 anni, con un cognome invece tipicamente sudamericano, condannato poiché sorpreso, nel luglio 2013 a Firenze, a guidare in stato di ebbrezza.
L’uomo dovrà scontare nove mesi agli arresti domiciliari. Secondo quanto riferito dai carabinieri, il peruviano ha raccontato di avere un nonno che ha come nome di battesimo Benito Mussolini e un fratello di nome Lenin.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il treno dell’oro non esiste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il treno d’oro dei nazisti non esiste. Il ritrovamento in Polonia del mitico treno potrebbe infatti essere una bufala. Non ci sono prove dell’esistenza nella zona di Walbrzych, in Bassa Slesia, del convoglio carico di lingotti, preziosi e opere d’arte rubati dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo ha annunciato un team di ricercatori…
Museo del fascismo a Predappio? Lo vuole il sindaco PD
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, in questi giorni, centinaia di nostalgici raggiungono Predappio, la cittadina romagnola che ha dato i natali a Benito Mussolini. Si ritrovano per celebrare la Marcia su Roma, che segnò l’inizio del ventennio di dittatura fascista. Le famigliole si fermano all’ingresso del paese a comprare qualche souvenir: cover per smartphone con la foto del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.