Accordo su Autostrade, i Benetton scendono al 10-12%
Keystone / Andrew Medichini
Niente revoca ad Atlantia ma passo indietro della famiglia Benetton che scenderà al 10-12% in Autostrade per l'Italia (Aspi).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 15.7.2020)
All’alba, dopo sei ore di discussioni in Consiglio dei ministri, è stata raggiunta l’intesa, accettata dai Benetton, che ridisegna l’assetto proprietario dell’ex società pubblica che gestisce la principale rete autostradale in Italia. Cassa depositi e prestiti (Cdp) acquisirà il pacchetto di maggioranza con il 51% delle azioni e questo renderà di fatto l’Aspi una public company, con conseguente revisione della concessione e delle tariffe.
Al centro della contesa, che ha rischiato fino all’ultimo di spaccare la maggioranza, si è posto lo stesso premier Giuseppe Conte che non era disposto a recedere su alcuni punti: taglio delle tariffe, riduzione da 23 a 7 miliardi dell’indennizzo in caso di revoca, diritto di recesso e esenzione dello Stato riguardo alle pretese risarcitorie legate al Ponte Morandi.
Contenuto esterno
A frenare il compromesso c’erano le due questioni dell’uscita dei Benetton da Autostrade e la revoca ad Atlantia, voluta dai Cinque Stelle ma osteggiata apertamente dai renziani di Iv. Ipotesi che avrebbe innescato lo scontro totale con la famiglia veneta e i cui esiti giudiziari non sono del tutto pronosticabili.
La soluzione promossa dal ministro dell’economia Roberto Gualtieri prevede invece una graduale cessione della quota in mano ai Benetton. In una prima fase scenderebbero al 10-12%, percentuale che garantisce loro la presenza del Cda di Autostrade e successivamente, entro dodici mesi, si procederà alla quotazione della società che dovrebbe portare a un 50% di azionariato diffuso, con conseguente ulteriore riduzione del peso dei Benetton.
Nelle prossime settimane saranno perfezionati gli aspetti tecnici del negoziato ma l’ipotesi della revoca a questo punto sembra ormai remota.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Le responsabilità della tragedia di Genova sono chiare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mese fa crollava una parte del ponte Morandi a Genova. Ora il ministro Danilo Toninelli lancia accuse precise contro i responsabili della tragedia.
Autostrade sempre più care, ma la politica viaggia gratis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1 gennaio 2016, sono scattati – puntuali come ogni anno – gli aumenti dei pedaggi sulle autostrade italiane. A chiedere (e ottenere) il rincaro sono state 6 delle oltre 20 società concessionarie private, tra cui la maggiore: Autostrade per l’Italia Spa, il colosso controllato dalla famiglia Benetton attraverso la holding Atlantia, che da sola…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di chi è la colpa di quanto accaduto a Genova? Dario Balotta non ha dubbi: “Del gestore dell’autostrada che sapeva che la manutenzione su quella tratta probabilmente non dava l’affidabilità che doveva dare”. Autostrade per l’Italia – che mercoledì in un comunicato ha respinto le accuse – aveva due possibilità di intervento, prosegue l’esperto. “Aumentare…
Crolla viadotto sull’A10 a Genova, decine di morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono infatti almeno 35 le persone morte – tra le quali un bimbo di 10 anni – e 16 i feriti (9 in gravi condizioni) a causa del disastro avvenuto poco prima di mezzogiorno sull’autostrada che attraversa il capoluogo ligure. Ma all’appello mancano una decina di dispersi che si trovavano nella trentina di veicoli coinvolti nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’audizione -sollecitata in seguito al crollo del Ponte Morandi lo scorso 14 agosto a Genova- Toninelli ha aggiunto che “si valuterà di volta in volta se l’interessa pubblico sia meglio tutelato da forme di nazionalizzazione o dalla rinegoziazione dei contratti”. L’obiettivo è che siano “meno sbilanciati a favore dei concessionari”. Trasparenza su Autostrade Il ministro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.