A Milano ritornano i Navigli, o meglio quelli che nel secolo scorso, talvolta frettolosamente, furono coperti per far posto alle strade o perche’ erano diventati quasi delle fogne a cielo aperto. Ora un progetto dettagliato e nemmeno tanto costoso punta a “riportare alla luce del sole” almeno il piu’ dimenticato dei canali storici cittadini, il Naviglio Martesana, che attraversa nel sottosuolo proprio tutta la citta’.
Claudio Moschin
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Milano Centrale, hub dell’accoglienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di maggio l’accoglienza dei profughi in transito a Milano si è condensata soprattutto nei locali dell’ex Dopolavoro Ferroviario, posto nel tunnel del sottopasso Mortirolo, proprio sotto i binari della Stazione Centrale. Uno spazio reso agibile a tempo di record grazie all’impegno del Genio Militare con fondazione Progetto Arca e la Protezione civile. Sin…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Milano, nonostante l’impegno di decine di volontari e del Comune, i profughi continuano ad arrivare alla Stazione Centrale. Alcuni sono nuovi, altri sono tornati dopo aver cercato – inutilmente – di andare in Francia, in Svizzera o in Austria. Abbiamo raccolto le storie di alcuni di loro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Forse nemmeno lui avrebbe immaginato che, nel giro di 25 anni esatti, la sua vita sarebbe cambiata così tanto. All’inizio degli anni Ottanta Maurizio Rotaris era infatti nel carcere di massima sicurezza di Badu e Carros, in Sardegna. Detenuto per reati di terrorismo, come appartenente al gruppo Prima Linea. Uscito in libertà grazie alla allora…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.