A Milano il casco obbligatorio in monopattino non piace a tutti
I noleggi sono calati del 30%.
KEYSTONE
Il nuovo codice della strada italiano continua a creare polemiche e l'ultima è quella legata all'obbligo d'indossare il casco per tutti coloro che conducono un monopattino elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Non si placano le polemiche attorno al nuovo codice della strada, fortemente voluto da Matteo Salvini. Tra i vari punti controversi c’è l’obbligo di indossare il casco sul monopattino elettrico. Una regola che non piace a molti e che per di più ha fatto crollare i noleggi del 30%.
Il nuovo codice della strada prevede multe di 50 euro per chi viene fermato su un monopattino senza il casco. “La cittadinanza sta iniziando a comprendere l’importanza dell’uso del casco, ma non tutti ne fanno uso”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il commissario della polizia locale di Milano Gianni Sansone.
Nel primo mese dall’entrata in vigore delle nuove regole, a Milano sono state sanzionate 201 persone. Un numero che cresce di giorno in giorno.
Oltre all’obbligo del casco, la nuova legge prevede anche la circolazione di questi mezzi unicamente sulle piste ciclabili e le strade urbane a una velocità massima di 20 km/h. Limite che nelle zone pedonali scende a 6km/h, mentre viaggiare sui marciapiedi rimane vietato.
Obblighi che sono costati cari alle aziende di noleggio dei monopattini che hanno visto un calo dell’utenza del 30%. “L’uso dei mezzi non è programmato”, spiega Simonpaolo Buongiardino, vicepresidente della Confcommercio di Milano. Il che significa che l’utenza decide all’ultimo minuti di ricorrere a uno di questi mezzi. Con le nuove regole, bisogna invece programmarne l’uso e avere con sé il casco: “Tutto ciò scoraggia l’utilizzo del mezzo”.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In bilico tra schizofrenia e velleitarismo l’Italia riscrive il Codice della strada
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nulla, come la strada, esalta la schizofrenia e il velleitarismo degli italiani. E la bulimia legislativa di chi li governa. Volete qualche esempio? Ecco il primo. Tutti a sputare sulla nuova FiatCollegamento esterno di Sergio MarchionneCollegamento esterno perché se ne va. A strapparsi le vesti perché gli stabilimenti chiudono. A piangere sui posti di lavoro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.