La televisione svizzera per l’Italia

A Milano il casco obbligatorio in monopattino non piace a tutti

persona i monopattino elettrico con casco
I noleggi sono calati del 30%. KEYSTONE

Il nuovo codice della strada italiano continua a creare polemiche e l'ultima è quella legata all'obbligo d'indossare il casco per tutti coloro che conducono un monopattino elvetico.

Non si placano le polemiche attorno al nuovo codice della strada, fortemente voluto da Matteo Salvini. Tra i vari punti controversi c’è l’obbligo di indossare il casco sul monopattino elettrico. Una regola che non piace a molti e che per di più ha fatto crollare i noleggi del 30%.

Il nuovo codice della strada prevede multe di 50 euro per chi viene fermato su un monopattino senza il casco. “La cittadinanza sta iniziando a comprendere l’importanza dell’uso del casco, ma non tutti ne fanno uso”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il commissario della polizia locale di Milano Gianni Sansone.

Nel primo mese dall’entrata in vigore delle nuove regole, a Milano sono state sanzionate 201 persone. Un numero che cresce di giorno in giorno.

Oltre all’obbligo del casco, la nuova legge prevede anche la circolazione di questi mezzi unicamente sulle piste ciclabili e le strade urbane a una velocità massima di 20 km/h. Limite che nelle zone pedonali scende a 6km/h, mentre viaggiare sui marciapiedi rimane vietato.

Obblighi che sono costati cari alle aziende di noleggio dei monopattini che hanno visto un calo dell’utenza del 30%. “L’uso dei mezzi non è programmato”, spiega Simonpaolo Buongiardino, vicepresidente della Confcommercio di Milano. Il che significa che l’utenza decide all’ultimo minuti di ricorrere a uno di questi mezzi. Con le nuove regole, bisogna invece programmarne l’uso e avere con sé il casco: “Tutto ciò scoraggia l’utilizzo del mezzo”.

Contenuto esterno

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR