Il 2 giugno del 1946Collegamento esterno in Italia per la prima volta le donne si presentarono alle urne, in veste di candidate e di elettrici. Tra le protagoniste di quella storica giornata c’era anche Elda Lanza, la prima presentatrice televisiva italiana, giornalista e scrittrice, moglie e madre, che ricorda la sua partecipazione al voto che avrebbe modificato la natura istituzionale dell’Italia.
Ragazzina durante la guerra, allieva in un collegio a Ginevra e poi studentessa di filosofia a Parigi, con Jean-Paul Sarte. Un ricordo, il suo, che passa inevitabilmente dalle aspettative delle giovani donne di allora, che poterono entrare a far parte del corpo elettorale, rendendole non più solo spettatrici ma protagoniste attive della vita politica. Un’opportunità della quale però non tutte compresero la portata, e che non ha ancora portato tutti i cambiamenti sperati.
Paola Nurnberg
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
70 anni di Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia celebra oggi, giovedì, la festa della Repubblica, nata con il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, che pose fine alla monarchia dei Savoia, dopo il vergognoso appoggio di Vittorio Emanuele II al regime fascista durante il famigerato ventennio e la successiva fuga dei regnanti l’8 settembre 1943, con un’Italia abbandonata a se stessa e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma come li porta, la Repubblica, questi 70 anni? Bene, così così, o decisamente male? È come chiedersi come sta oggi l’Italia. Non è tempo di ottimismo, e lo stato d’animo generale scivola facilmente nel pessimismo. Una quantità sufficiente di studi, sondaggi, ricerche certifica che lo stato d’animo del Paese guarda al presente, e soprattutto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I partigiani, quelli veri, voteranno in favore della riforma costituzionale e del Senato”. Quelli “veri”? Perché, come sarebbero gli altri? Ipotetici, falsi, farlocchi? Polemica inevitabile. Non poteva essere altrimenti: la stramba affermazione del numero due del governo Renzi, Maria Elena Boschi (che già aveva raggelato la sinistra-sinistra accusandola di votare contro la riforma esattamente “come…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.