L'allarme è stato lanciato a Roma dal Programma alimentare mondiale secondo il quale, quello che stanno vivendo alcune regioni africane è il periodo di siccità più lungo degli ultimi 35 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Italia
La siccità potrebbe colpire 49 milioni di africani
La siccità rischia di colpire a breve 49 milioni di persone in Africa. A lanciare l’allarme per la prolungata assenza della pioggia è il Programma alimentare mondiale secondo il quale, quello che stanno vivendo alcune regioni africane è il periodo di siccità più lungo degli ultimi 35 anni.
Già gravemente toccate sono 14 milioni di persone in dieci paesi del continente.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Allarme siccità in California
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acqua è stata razionata per la prima volta in California per la grave siccità che ha colpito la regione. Un provvedimento che non ha precedenti in ragione anche del livello minimo delle nevicate sui monti della Sierra Nevada. I consumi di aziende e privati dovranno essere ridotti del 25% mentre l’agricoltura, che utilizza l’80% delle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati definitivi confermano la percezione: l’anno scorso è stato il più caldo dall’inizio delle misurazioni. Nel solo 2015 l’aumento della temperatura rasenta il grado centigrado; si tratta del balzo più significativo degli ultimi anni. Di fronte ai fatti, anche i ricercatori più scettici hanno ammesso: il cambiamento climatico è realtà. Quella del 2015, è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le temperature eccezionali di quest’estate hanno toccato anche la Groenlandia, l’isola nell’estremo nord dell’Oceano Atlantico dove i ghiacciai si stanno sciogliendo più in fretta rispetto agli ultimi anni. Gli scienziati che studiano il riscaldamento globale tornano a dire che il fenomeno avrà presto conseguenze negative a livello mondiale. “Nevica sempre meno e i ghiacciai si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.