Da Ponte Tresa a Lugano ci vorranno 24 minuti, contro i 35 di oggi.
RSI-SWI
Il progetto di tram-treno del Luganese -che collegherà in modo più rapido Ponte Tresa con Manno, Bioggio e Lugano- è stato modificato per ridurre il numero di opposizioni. L'inizio dei lavori sarà così posticipato di circa un anno, dal 2020 al 2021.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 18.04.2019)
La principale variante dell’opera è l’interramento del tracciato a Manno. Una concessione ad aziende e privati che consentirà di mantenere l’accesso stradale alla zona industriale. I binari del tram-treno passeranno sotto la strada cantonale.
Altro punto contestato era il ‘Park & ride’ di Bioggio-Cavezzolo, dove erano previsti 400 posti auto in superficie. Sarà scisso in due parti, una delle quali sotterranea.
Per quanto riguarda l’approdo in centro a Lugano, la novità è l’uscita della galleria in zona banca EFG (ex BSI). Sono in corso trattative.
Dal confine a Lugano in 24 minuti
Le modifiche non si ripercuoteranno sui tempi di percorrenza previsti: da Ponte Tresa a Lugano ci vorranno 24 minuti (fino ad Agno: 11), con corse a cadenza di 5 o 10 minuti su convogli più comodi e silenziosi di quelli attuali.
L’immagine ad alta risoluzione è a questo indirizzo: https://www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/rete_tram_treno/documenti/Rete_tram-treno_cartina.pdf
Cantone Ticino
L’opera costerà 400 milioni di franchi. Una volta approdata a Lugano, la linea del tram-treno potrà svilupparsi da una parte verso Cornaredo e dall’altra verso il Pian Scairolo, che ospita il parco commerciale di Grancia e numerose aziende.
Contenuto esterno
L’obiettivo a lungo termine è di triplicare i passeggeri dell’attuale linea ferroviaria Ponte Tresa-Lugano, da 2,5 milioni a 7,5 milioni l’anno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quasi 12 miliardi per potenziare le ferrovie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Obiettivo del Consiglio federal, che mercoledì ha trasmesso al Parlamento il suo messaggioCollegamento esterno, è adeguare l’offerta ferroviaria alla domanda crescente, completandola con collegamenti supplementari (a cadenza semioraria e ogni quarto d’ora). “Nonostante gli ampliamenti in corso, diverse tratte e stazioni sono saturate o lo saranno a medio termine”, ha rilevato la ministraCollegamento esterno dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il “trenino” -come è comunemente chiamato nella regione- va in pensione. Sui binari della linea la FLPCollegamento esterno, che porta i residenti del Malcantone (e anche qualche pendolare varesino) verso Lugano, cominceranno a circolare 9 convogli più sicuri e silenziosi.Collegamento esterno Sono gli stessi che, fra una decina d’anni, permetteranno di raggiungere anche Agno, Bioggio e Manno.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il programmaCollegamento esterno Ampliamento della rete ferroviaria 2030/35 sarà in consultazioneCollegamento esterno fino al 15 gennaio. Risponde un forte aumento della domanda di trasporto pubblico previsto per i prossimi decenni. La ministra dei trasporti Doris LeuthardCollegamento esterno, rivolgendosi alla stampa, ha indicato che da qui al 2040 il traffico viaggiatori aumenterà del 40%. In alcune regioni, come l’asse…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.