A Poschiavo, alla fine del 2014 erano 91 i permessi di dimora rilasciati (permesso B). Al 31 dicembre scorso, invece ben 112. A Brusio sono passati da 46 a 52. Alcuni giovani valtellinesi scelgono infatti di abitare in Svizzera, per ottenere prima il permesso di dimora e tra 5 anni il domicilio.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Ticino piu’ lavoratori italiani ma per meno tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla fotografia del mercato del lavoro ticinese scattata dall’Ufficio di statistica emerge che nel 2015 le notifiche di lavoratori distaccati e padroncini sono leggermente aumentate, mentre diminuiscono i giorni di lavoro. Un dato che secondo gli artigiani nasconde un altro problema: quello delle imprese create apposta per evitare le notifiche. In studio il presidente degli…
Frontalieri, per la Lega l’accordo è “una sciagura”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo accordo tra l’Italia e la Svizzera sui frontalieri paraffato il 22 dicembre scorso, “rischia di essere una sciagura fiscale per le decine di migliaia di lavoratori lombardi che ogni giorno varcano la frontiera Svizzera e che ora dovranno pure pagarsi la cassa malati”. A sostenerlo sono i parlamentari lombardi della Lega Nord: “Non…
Le reazioni in Svizzera e Italia all’accordo sui frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
È solo parzialmente soddisfatto il consigliere nazionale Giovanni Merlini, vicepresidente della delegazione ticinese alle Camere federali in merito all’accordo tra Svizzera e Italia sulla tassazione dei frontalieri: “Bisogna rimanere prudenti perché non ne conosciamo i dettagli”, ha spiegato ai microni della RSI il parlamentare liberale-radicale, riferendosi all'”alone di mistero attorno all’esito concreto della lunghissima trattativa”.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.