Si tratta di un algoritmo che "scivola" nel flusso della rete, filtra la parola Lugano tra le milioni di conversazioni sui social network e analizza le recensioni degli utenti sui portali di viaggio
Lugano è tra i primi al mondo a utilizzarlo. È un algoritmo che sonda i social media ed è una delle armi che l’Organizzazione Turistica Regionale del Luganese vuole usare per rilanciare il turismo. E a svilupparlo è stata una startup italiana.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il turismo ticinese “pesca in rete”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sarà una stagione facile, quella estiva alle porte, per il turismo a sud delle Alpi. Se la sfida maggiore è legata al tasso di cambio franco-euro, Ticino turismo si prepara ad affrontarla con una rinnovata strategia di comunicazione online.
Franco forte, conseguenze per industria e ristorazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche mese, l’economia ticinese tutta e l’industria in particolare soffrono la forza della valuta elvetica. L’Associazione di categoria AITI parla di nuovi licenziamenti possibili e invita il Governo cantonale a fare di più (video sopra). E in Ticino, i primi quattro mesi dell’anno sono stati disastrosi per il settore enogastronomico, che registra una perdita…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una radiografia del turismo in Ticino e del suo impatto sull’economia: è il contenuto dello studio presentato questa mattina a Bellinzona. Un’analisi che non ha risparmiato sorprese. Informazioni dettagliate anche su fenomeni finora mai misurati, come il turismo di giornata, legato allo shopping o al transito, che completano la conoscenza che abbiamo di un settore…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.