Palestra, orari flessibili, spazi in comune... un imprenditore di Como punta tutto sul benessere del personale, anche per contrastare l’attrazione del mercato del lavoro elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Un imprenditore di Como, anche per contrastare l’attrazione esercitata dal mercato svizzero nei confronti dei lavoratori del Nord Italia, ha deciso di puntare tutto sul benessere del personale offrendo servizi extra che vanno dalla palestra alle lezioni di ballo, con la possibilità di portare in ufficio anche i figli o gli animali domestici. Una strategia per trattenere il personale, allettato dagli stipendi più generosi di oltre confine, che sembra aver centrato l’obiettivo.
Il messaggio arriva forte e chiaro non appena varcata la soglia della Toptaglio, un’azienda che impiega una cinquantina di dipendenti ed è specializzata in edilizia a 360 gradi. La sede si trova ad Albese con Cassano, a pochi chilometri da Como, equidistante da Milano e dal confine svizzero.
Contenuto esterno
“I bambini, quando non c’è scuola, possono stare qui e far parte del tessuto della società. Anzi, sono anche molto ‘simpatici’ da avere attorno perché con la loro vivacità spezzano tanto la giornata dei dipendenti”, spiega Paolo Ceresoli, titolare della Toptaglio.
A loro disposizione c’è la palestra con personal trainer, corsi di ballo latinoamericano, una sala massaggi con fisioterapista, un giardino esterno in alternativa alla scrivania, uno spazio comune munito di cucina per la pausa pranzo, quasi sempre condivisa. Un valore aggiunto che fa la differenza.
“Rilassante e stimolante. Si rende di più al lavoro in un ambiente del genere”, racconta un dipendente dell’azienda. “Non sono un ragazzino ma ho 45 anni”, aggiunge un suo collega, “quindi la mia scelta lavorativa non è più di tipo economico ma riguarda il benessere mio e quello della la mia famiglia”. “Questo modo di includere dipendenti come persone permette di lavorare tanto ma anche con leggerezza, e con un po di servizi aggiuntivi che creano armonia e non ti fanno pesare il fatto di essere qui a lavorare”, dichiara un altro dipendente della Toptaglio.
La flessibilità degli orari è un’altra accortezza lungimirante del titolare. “Si lavora per obiettivi, a prescindere dall’orario”, conclude Paolo Ceresoli. “L’azienda è aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se uno ha da concludere un progetto può farlo la domenica, perché lunedì ha la moglie a casa e vuole stare in famiglia. Cosa cambia? Nulla”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.