La televisione svizzera per l’Italia

Un ufficio da sogno, così la Svizzera diventa meno attrattiva

Dogana di Ponte Chiasso.
Un contesto di lavoro piacevole caiuta a trattenere le persone in Italia. © Keystone / Gaetan Bally

Palestra, orari flessibili, spazi in comune... un imprenditore di Como punta tutto sul benessere del personale, anche per contrastare l’attrazione del mercato del lavoro elvetico.

Un imprenditore di Como, anche per contrastare l’attrazione esercitata dal mercato svizzero nei confronti dei lavoratori del Nord Italia, ha deciso di puntare tutto sul benessere del personale offrendo servizi extra che vanno dalla palestra alle lezioni di ballo, con la possibilità di portare in ufficio anche i figli o gli animali domestici. Una strategia per trattenere il personale, allettato dagli stipendi più generosi di oltre confine, che sembra aver centrato l’obiettivo.

Il messaggio arriva forte e chiaro non appena varcata la soglia della Toptaglio, un’azienda che impiega una cinquantina di dipendenti ed è specializzata in edilizia a 360 gradi. La sede si trova ad Albese con Cassano, a pochi chilometri da Como, equidistante da Milano e dal confine svizzero.

Contenuto esterno

“I bambini, quando non c’è scuola, possono stare qui e far parte del tessuto della società. Anzi, sono anche molto ‘simpatici’ da avere attorno perché con la loro vivacità spezzano tanto la giornata dei dipendenti”, spiega Paolo Ceresoli, titolare della Toptaglio.

A loro disposizione c’è la palestra con personal trainer, corsi di ballo latinoamericano, una sala massaggi con fisioterapista, un giardino esterno in alternativa alla scrivania, uno spazio comune munito di cucina per la pausa pranzo, quasi sempre condivisa. Un valore aggiunto che fa la differenza.

“Rilassante e stimolante. Si rende di più al lavoro in un ambiente del genere”, racconta un dipendente dell’azienda. “Non sono un ragazzino ma ho 45 anni”, aggiunge un suo collega, “quindi la mia scelta lavorativa non è più di tipo economico ma riguarda il benessere mio e quello della la mia famiglia”. “Questo modo di includere dipendenti come persone permette di lavorare tanto ma anche con leggerezza, e con un po di servizi aggiuntivi che creano armonia e non ti fanno pesare il fatto di essere qui a lavorare”, dichiara un altro dipendente della Toptaglio.

La flessibilità degli orari è un’altra accortezza lungimirante del titolare. “Si lavora per obiettivi, a prescindere dall’orario”, conclude Paolo Ceresoli. “L’azienda è aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se uno ha da concludere un progetto può farlo la domenica, perché lunedì ha la moglie a casa e vuole stare in famiglia. Cosa cambia? Nulla”.

Attualità

Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR