Navigation

Un documentario, e una raccolta fondi, per San Romerio

Punto d’incontro tra valposchiavini e tiranesi, l’alpeggio comprende una chiesetta che necessita di lavori

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 marzo 2014

San Romerio è a 1800 metri d'altitudine in Valposchiavo, comune di Brusio. Un alpe e una chiesetta quasi millenaria, che fu consacrata dal vescovo di Como, ma i cui diritti ecclesiastici spettano alla diocesi di Coira. Proprietario dell'edificio è il comune di Tirano, in Valtellina, ma a farsi carico del mantenimento –sostiene il parroco Giuseppe Paganini- è sempre stato il popolo di Brusio.

San Romerio è dunque un crocevia di interessi e attenzioni, a cavallo tra Italia e Svizzera, così come in tempi lontani era luogo d'incontro poiché situato lungo una via di transito: lo commemora ancora oggi, l'ultima domenica di luglio, una sagra alla quale partecipano cattolici e protestanti,valposchiavini, tiranesi e turisti.

Il luogo piace, tra gli altri, a un pediatra svizzero tedesco in pensione. Si chiama Rolf Haller e ha dedicato a San Romerio un documentario amatoriale, presentato a Brusio in prima visione. Il regista estenderà alla Svizzera interna una raccolta fondi per il restauro e il consolidamento della chiesetta.

Il servizio è di Sergio Raselli.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.