Sono sempre più numerosi, in Ticino, gli stranieri disoccupati che non ricevono più le indennità di disoccupazione e ai quali, in alcuni casi, viene anche revocato il permesso di dimora.
Un giro di vite forse anche doveroso, visti i casi di abuso in aumento.
Il problema è che viene negata la disoccupazione anche ad alcuni operai che hanno lavorato per anni in Svizzera (ad esempio sul cantiere Alptransit) e che ora si trovano disoccupati con la fine del cantiere. Questo dopo aver pagato per anni i contributi (e dunque anche la stessa disoccupazione).
Un’ingiustizia, secondo le organizzazioni sindacali che hanno impugnato la questione.
Ora questa prassi potrebbe essere ribaltata da una sentenza del Tribunale Cantonale delle assicurazioni, appena giunta sul tavolo dei sindacati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Niente indennità ai disoccupati di Alptransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo i sindacati OCST e UNIA, sono una ventina gli operai stranieri che dopo anni di lavoro nel cantiere di Alptransit sono senza impiego e non ricevono indennità di disoccupazione. Ad alcuni di essi è stato anche revocato il permesso di dimora in Svizzera. La ragione: il “centro di interessi” di questi lavoratori (in modo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il tasso di disoccupazione calcolato secondo i parametri ILO1 è del 4,5% (media 2014), con un incidenza maggiore in Ticino e nella Regione del Lemano (ovvero in prossimità dei confini con Italia e Francia) e sui lavoratori con grado di formazione basso o in giovane età. Tasso più basso Tasso più alto Uomini…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di un incremento minimo e la Segreteria di Stato dell’economia, che ha pubblicato i dati, afferma che si tratta di un fenomeno stagionale. Si passa così dal 3,2 al 3,3 per cento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.