La televisione svizzera per l’Italia

Donna siriana abortì durante rinvio, risarcito anche il marito

facciata di un palazzo
Per i giudici della più alta corte svizzera, anche il marito della donna ha sofferto per l'inerzia dei doganieri. Keystone-SDA

Il Tribunale federale (TF) ha accolto parzialmente il ricorso di una famiglia siriana rinviata da Briga (Vallese) in Italia il 4 luglio del 2014.

La vicenda aveva fatto scorrere molto inchiostro. Nel luglio 2014, i doganieri svizzeri a Briga rifiutarono l’assistenza medica alla donna, che era incinta di 27 settimane e soffriva di dolori, malgrado le ripetute richieste del marito. Al loro arrivo a Domodossola, in Italia, ebbe un aborto spontaneo in ospedale.

La famiglia ha poi vissuto in Italia per circa due anni, finché la moglie ha potuto recarsi in Germania con i figli nel 2016 e rimanervi. Il marito ha potuto raggiungerli nel 2021.

Nel 2021, il Dipartimento federale delle finanze (DFF) aveva respinto la richiesta di risarcimento della famiglia per danni morali e materiali. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) aveva poi accolto un ricorso della famiglia e concesso alla donna una riparazione di 12’000 franchi per torto morale.

L’inerzia dei doganieri

In una sentenza pubblicata oggi, il TF riconosce al marito 1000 franchi di indennizzo. Per la corte losannese, anche lui deve essere considerato direttamente interessato dagli eventi di Briga. Per diverse ore ha dovuto assistere la moglie, senza che le fossero prodigate cure. I suoi sforzi per ottenere il sostegno delle guardie di confine sono stati vani.

Come si legge nella sentenza, l’uomo ha dovuto trasportare la donna, assieme ad altri, fino al treno e nella carrozza. Ha trascorso diverse ore temendo per la vita e la salute della consorte e del nascituro. L’inerzia dei doganieri lo ha inoltre posto in una situazione di particolare impotenza e angoscia, poiché la famiglia era sotto la protezione dello Stato.

L’integrità mentale del marito è stata quindi violata in modo illecito, anche se non è stata accertata alcuna alterazione psichica duratura.

Il TF ha invece negato il diritto della famiglia al risarcimento per torto morale in relazione alla procedura di asilo in Italia. In particolare, la donna aveva sostenuto di essere stata privata dell’assistenza.

La guardia di confine che ha condotto l’intervento è stata condannata nel 2018 per lesioni personali. È stata assolta dalle altre accuse, in particolare tentato omicidio e tentate lesioni personali gravi, poiché non è stato possibile determinare se il nascituro fosse ancora vivo quando la madre era giunta a Briga.

Attualità

aereo swiss

Altri sviluppi

Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al La compagnia aerea Swiss cancellerà 1'400 voli quest'estate a causa della penuria di piloti. Secondo la filiale di Lufthansa, ciò è dovuto in particolare a un numero insolitamente elevato di assenze a lungo termine.

Di più Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate
Il premier albanese Edi Rama stringe la mano alla presidente elvetica Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter spera in colloqui per la pace fra Ucraina e Russia. Kiev sembra pronta a sedersi al tavolo delle trattative, ha detto al suo arrivo al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Tirana.

Di più Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”
tavolo negoziale

Altri sviluppi

Colloqui tra Russia e Ucraina a Istanbul

Questo contenuto è stato pubblicato al Si stanno tenendo a Istanbul i colloqui tra Ucraina e Russia, i primi dall'inizio del conflitto.

Di più Colloqui tra Russia e Ucraina a Istanbul
vetrina richemont

Altri sviluppi

Utile e fatturato di Richemont in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell'utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell'esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi).

Di più Utile e fatturato di Richemont in crescita
La frana che minaccia il paese di Brienz.

Altri sviluppi

Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese

Questo contenuto è stato pubblicato al L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.

Di più Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media

Questo contenuto è stato pubblicato al Ospite dello Swiss Media Forum, Ignazio Cassis ha espresso la sua profonda preoccupazione per il calo del sostegno alla democrazia in tutto il mondo, anche in sistemi consolidati.

Di più Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media
LA consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.

Altri sviluppi

Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”

Questo contenuto è stato pubblicato al No a un aumento dell'età pensionabile, ma incentivi a lavorare di più. Sono solo alcuni aspetti della revisione dell'AVS (AVS2030) presentati giovedì dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. L'obiettivo? Stabilizzare il primo pilastro dopo il 2030.

Di più Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”
aereo in volo

Altri sviluppi

Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha ricevuto oltre 12'500 segnalazioni di inconvenienti nell'aviazione commerciale e da diporto. Si tratta di un aumento di circa il 20% rispetto all'anno precedente.

Di più Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera
cameraman ssr

Altri sviluppi

SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

Questo contenuto è stato pubblicato al La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.

Di più SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR