La sospensione del licenziamento di 86 dipendenti comunali (su 102) di Campione d’Italia da parte del TAR del Lazio ha ridato un filo di speranza in riva al Ceresio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 5.3.2019)
Contenuto esterno
I giudici amministrativi hanno infatti accolto in via provvisoria il ricorso dei lavoratori che contestavano la delibera comunale con cui era stata avviata la procedura di mobilità a causa del grave dissesto finanziario.
La situazione resta difficile, gli stipendi, che ora dovrebbero essere versati almeno fino a novembre (quando giungerà la decisione definitiva sul taglio dell’organico), non arrivano dallo scorso mese di aprile e le casse comunali sono vuote.
Ma gli uffici martedì erano aperti, i dipendenti licenziati sono tornati al lavoro a testimonianza della volontà che pervade l’enclave di continuare a credere in una soluzione.
Soluzione che potrebbe venire dalla riapertura della casa da gioco ma per questo, in particolare l’individuazione di un soggetto giuridico che riprenda la gestione del Casinò, occorrono ulteriori passi oltre la recente nomina del commissario straordinario. Ma segnali da Roma per il momento non arrivano.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Campione d’Italia, un paese destinato a morire
Questo contenuto è stato pubblicato al
600 posti di lavoro cancellati dall'oggi al domani a causa del fallimento del Casinò municipale. La situazione a Campione d'Italia è critica.
Campione d’Italia nello spazio doganale Ue con esenzione dell’Iva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento europeo ha approvato la modifica del regolamento dell'Unione doganale per includervi anche Campione d'Italia, exclave italiana in territorio svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ammontano a oltre 73 milioni di euro i debiti del Casinò di Campione d'Italia nei confronti di 212 creditori accertati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa la procedura di licenziamento collettivo per tutti i dipendenti della casa da gioco di Campione d'Italia.
I debiti di Campione sul tavolo della Regio Insubrica
Questo contenuto è stato pubblicato al
A sei mesi dall'ultimo incontro, si è riunita giovedì la Comunità di lavoro. Molti i temi, legati al frontalierato ma non solo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ora non c'è nulla di concreto. Un passaggio di Campione alla Svizzera però "è immaginabile", ha dichiarato il ministro degli esteri elvetico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.