La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera-Italia, smantellata una rete di contrabbandieri d’oro

Lingotti d'oro
Un traffico di circa 7 tonnellate di oro dal 2016 al 2021. Keystone-SDA

Un cittadino italiano di 65 anni dovrà comparire davanti al Tribunale penale cantonale ticinese per aver organizzato un vasto contrabbando di oro - circa 7 tonnellate dal 2016 al 2021 - per un valore di imposte non pagate pari a 25 milioni di franchi.

Grazie alla collaborazione con le autorità germaniche, italiane e del Principato del Liechtenstein, i collaboratori dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno smantellato un’organizzazione dedita all’acquisto sistematico d’oro in Italia per il quale venivano eluse le norme italiane vigenti per il commercio di metallo prezioso e le relative disposizioni in materia fiscale.

I corrieri portavano il metallo prezioso, nascosto nelle automobili, illegalmente in Svizzera, dove veniva rivenduto. In questo modo sono stati elusi circa 25 milioni di franchi di imposte. L’antifrode doganale dell’UDSC è riuscita a identificare la persona a capo dell’organizzazione, un cittadino italiano 65enne già domiciliato in Svizzera ed ora in Italia, nei confronti del quale l’UDSC ha proposto nel suo atto d’accusa una pena detentiva di tre anni e una multa non inferiore al mezzo milione di franchi. L’Ufficio federale ha anche chiesto il divieto di entrata in Svizzera per almeno dieci anni.

Nessuna dichiarazione alle dogane

Al momento dell’importazione, tutti i metalli preziosi devono essere dichiarati all’ufficio doganale competente per il pagamento dei dazi all’importazione e all’ufficio controllo dei metalli preziosi. Quest’ultimo verifica che le prescrizioni della Legge sul controllo dei metalli preziosi (LCMP) vengano rispettate (ad esempio l’indicazione del titolo).

Ciò non avveniva in questo caso: una volta importato illegalmente, l’oro è stato venduto attraverso società svizzere riconducibili ai membri dell’organizzazione. Il ricavato, sotto forma di denaro contante, è stato rimpatriato in Italia per finanziare ulteriori acquisti di oro in questo Paese.

In Svizzera, il metallo prezioso è stato ceduto a società o a terzi attivi nella lavorazione e nel commercio di oro, aventi sede in territorio elvetico o nel Principato del Liechtenstein.

Grazie all’aiuto di complici (corrieri e intermediari), l’imputato ha organizzato l’importazione e la commercializzazione in Svizzera di circa 7 tonnellate di oro in diverse forme (lastre, lingotti, gioielleria e monete). Inoltre, per nascondere l’origine illegale del metallo prezioso, ha creato della documentazione fittizia nella contabilità delle società svizzere.

Le modalità operative di queste società elvetiche non rispecchiavano le attività abituali e riconosciute, tipiche di società attive nell’ambito della compra/vendita di oro in Svizzera per tutta una serie di motivi.

A partire dagli importanti quantitativi movimentati (acquistati e venduti), la frequenza delle transazioni registrate e le modalità di trasporto dell’oro (in veicoli privati e non tramite ditte specializzate munite di veicoli addetti al trasporto di valori) o ancora il pagamento di ingenti somme di denaro avvenuto esclusivamente in contanti, senza l’utilizzo di alcun bonifico bancario.

Tutto ciò ha permesso ai collaboratori dell’UDSC di comprovare l’esistenza di un’attività di contrabbando organizzato e sistematico di oro dall’Italia alla Svizzera, in parte anche poi trasferito nel Principato del Liechtenstein e riesportato verso la Germania.

Il servizio del Quotidiano della RSI del 14 febbraio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR