Omicidio e disastro aviatorio colposo. Sono le ipotesi di reato al vaglio dalla Procura di Varese a carico di un imprenditore di Caiolo, in provincia di Sondrio, che sabato pomeriggio era ai comandi dell’elicottero Agusta Westland AW 109 che – per cause in via di accertamento – si è schiantato sul Monte Minisfreddo sopra Arcisate, poco distante dal confine ticinese.
Nell’impatto è deceduta una 40enne valtellinese di Chiesa di Valmalenco, mentre è rimasto ferito anche un ticinese, residente ad Agno. Il pilota e il finanziere ticinese sono ricoverati entrambe all’ospedale di Varese. Entrambi risultano fuori pericolo secondo quanto informano fonti sanitarie.
L’elicottero si era alzato in volo dall’aviosuperficie di Caiolo per fare scalo ad Agno per caricare il ticinese. Poi, è ripartito per la Valtellina. Stamane sul posto della tragedia sono iniziati gli accertamenti da parte degli esperti della Procura varesina e dell’Ente nazionale aviazione civile (ENAC).
In base alle prime informazioni che trapelano sembra che all’equipaggio era stato sconsigliato decollare. La nebbia che gravava ieri sulla regione aveva infatti causato la chiusura temporanea dello scalo per il traffico degli aerei.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
San Gottardo, cade elicottero. Due morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un elicottero militare è precipitato e ha preso fuoco oggi sul passo del San Gottardo, in territorio ticinese. La strada è stata chiusa al traffico e poi riaperta. Il velivolo è caduto nei pressi del rifugio sulla cima del passo. Stando a dei testimoni, l’elicottero è prima atterrato nella zona per far scendere dei soldati,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ stato trovato domenica mattina l’elicottero di Elitellina, scomparso nel primo pomeriggio di venerdì scorso. Morte le tre persone che erano a bordo: il pilota 50enne, il motorista e un tecnico di bolo, tutti della Valtellina. Il ritrovamento è avvenuto sull’Alpe di Zocche nel territorio comunale di Val Masino (Sondrio). L’ultimo segnale radio lanciato dal…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un elicottero dell’Elitellina di Sondrio, con tre uomini a bordo, risulta disperso da venerdì pomeriggio in prossimità del confine svizzero. Nella nottata è stata effettuata una prima ricerca grazie all’ausilio di un mezzo dell’Aeronautica Militare italiana munito di speciali visori notturni. Il velivolo era decollato da un rifugio in Valmalenco, ed era diretto verso la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.