C'è o non c'è una crisi degli istituti di credito presenti in Ticino? Nonostante nel 2014 si contino 4 banche in meno, gli impiegati sono aumentati di 69 unità
Preoccupato il settore bancario in Ticino. Dopo la recente decisione della Banca Nazionale di abolire la soglia minima del cambio franco-euro e l’accordo – appena siglato- con l’Italia, l’associazione di categoria stila un bilancio 2014, nel quale, a sorpresa, emerge che complessivamente gli impiegati tra banche e società partecipate sono aumentati…
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Siglato l’accordo fiscale tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggi la nostra guida: Quello che c’è da sapere sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera Il ministro delle finanze italiano Pier Carlo Padoan e la consigliera federale svizzera Eveline Widmer-Schlumpf hanno firmato oggi a Milano il protocolloCollegamento esterno che modifica la vecchia Convenzione italo-svizzera per evitare la doppia imposizione. Si mette così fine a una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La parola d’ordine ora è trasparenza. Lo dice l’accordo fiscale italo-svizzero. Su richiesta verranno fornite all’Italia informazioni bancarie, questo in cambio dello stralcio della Svizzera dalla lista dei paradisi fiscali. Il cliente italiano è ora chiamato a regolare la propria posizione di fronte al fisco. E pure la banca svizzera, se non vorrà avere guai,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha deciso di abolire la soglia minima di 1.20 franchi per un euro, in vigore dal 6 settembre 2011 per contrastare gli effetti negativi del franco forte. Lo ha comunicato oggi, giovedì, l’istituto centrale in una nota. Sono stati abbassati anche del 0,75% i tassi di interesse di riferimento. La notizia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.