Un 45enne è stato arrestato e un commerciante luganese è indagato a piede libero in relazione al sequestro di un ingente quantitativo di armi. A finire in manette è stato un cittadino italiano residente nella regione che possedeva illegalmente in casa una quarantina di armi da fuoco, numerose armi bianche, silenziatori, caricatori, puntatori, accessori vari e 130 chili di munizioni. L’arrestato dovrà ora spiegare agli inquirenti la provenienza di pistole e fucili e soprattutto il motivo per il quale deteneva un piccolo arsenale.
Sempre nell’ambito della stessa inchiesta, condotta dal procuratore ticinese Arturo Garzoni, sono stati perquisiti sedi e locali riconducibili a un commerciante indagato anch’esso per ripetuta infrazione alla legge federale sulle armi. Gli agenti gli hanno sequestrato 130 armi da fuoco, una granata dell’esercito svizzero, un taser e altri oggetti utili all’inchiesta.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera esporta più armi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi del 2015, nonostante il rafforzamento del franco, l’industria bellica svizzera ha esportato armi per quasi 217 milioni di franchi, registrando un incremento di oltre 30 milioni rispetto al primo semestre dello scorso anno. L’acquirente principale è la Germania, con più di 63 milioni di franchi di materiale bellico. Ne aveva però…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pistole della polizia svizzera vengono liberamente vendute online su siti specializzati statunitensi. È quanto riporta il quotidiano BlickCollegamento esterno che svela i dettagli di un commercio che imbarazza politici e autorità elvetiche. In una foto di una pagina web viene ritratta un’arma usata, una SiegPro, con tanto di simbolo del canton Svitto, in vendita a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è necessario procedere ad una registrazione a posteriori delle armi non dichiarate in mano a privati. Lo ha deciso oggi (martedì) – con 106 voti contro 84 – il Consiglio nazionale, limitandosi a migliorare lo scambio di informazioni fra autorità. In commissione, la proposta di stabilire un termine di 4 anni era passata con…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.