Ampio risalto in Svizzera per la bufera che ha coinvolto la Banca della Svizzera italiana.
La stampa, in particolare, sottolinea la gravità della vicenda e mette in guardia: il caso della banca luganese potrebbe essere solo il primo di una serie
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Controlli carenti, BSI indagata da Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La BSI, ex Banca della Svizzera Italiana appartenuta in un recente passato anche al Gruppo Generali, è al centro di un’inchiesta penale per violazione delle norme contro il riciclaggio condotta a livello federale che ha portato alle dimissioni dell’ad Stefano Coduri. Le indagini condotte dal Ministero pubblico della Confederazione si concentrano su presunti episodi di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario zurighese EFG International ha acquistato la banca ticinese BSI. Lo annuncia un comunicato stampa diffuso lunedì mattina. Viene così messo il sigillo ad indiscrezioni che circolavano da almeno un mese. Le aveva rese pubbliche il quotidiano britannico Financial Times. Insieme – si legge nel comunicato stampa – i due gruppi daranno vita…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.