Salvaguardia regionale, la Confederazione appoggia il Ticino
Il presidente Johann Schneider-Ammann ha definito la clausola di salvaguardia regionale "La soluzione migliore per salvare i bilaterali con l'UE e applicare l'iniziativa del 9 febbraio"
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Salvaguardia regionale, la Confederazione elogia il Ticino
La clausola di salvaguardia regionale proposta dal Ticino per proteggere il mercato del lavoro è la soluzione migliore per salvare gli accordi bilaterali con l’Unione Europea e applicare l’iniziativa contro l’immigrazione di massa”.
A sostenerlo è il presidente della Confederazione, Johann Schneider Amman. E’ la prima volta che un rappresentante del Consiglio federale si esprime a favore del modello ticinese. Soddisfatto Christian Vitta per una proposta che guadagna sempre più consensi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Ticino fa scuola con la “clausola di salvaguardia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modello ticinese potrebbe presto diventare un modello svizzero. Venerdì a Berna si è tornati a parlare di immigrazione di massa, e per applicare l’iniziativa accolta dal popolo il 9 febbraio 2014, l’idea di una clausola di salvaguardia regionale, presentata dal Canton Ticino, potrebbe essere estesa a livello nazionale. Lo hanno detto sia la prima…
La via ticinese all’immigrazione “eurocompatibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per porre un freno all’immigrazione di massa, come imposto dall’iniziativa votata il 9 febbraio 2014, senza intaccare il principio della libera circolazione (ALC) tanto caro all’Unione europea, ci sarebbe una soluzione. Il modello messo a punto dal Politecnico di Zurigo, incaricato dal Cantone Ticino, ha infatti messo a punto la clausola di salvaguardia ascendente (“bottom…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.