Navigation

Cianobatteri nel Ceresio, meglio non fare il bagno

I cani corrono rischi ancora maggiori, poiché bevono l'acqua del lago (immagine d'archivio). © Keystone / Ti-press / Pablo Gianinazzi

Un'alta concentrazione di cianobatteri nel Lago di Lugano (Ceresio) ha spinto le autorità del Canton Ticino, martedì, a raccomandare di non farvi il bagno e lavarsi accuratamente se venuti a contatto con le acque interessate dalla proliferazione di tali batteri, impropriamente chiamati anche alghe azzurre. Presenti per natura nel bacino italo-svizzero, a queste concentrazioni possono risultare tossiche.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 settembre 2020 - 11:00

"In questi ultimi giorni abbiamo monitorato la situazione e notato un peggioramento", dichiara Nicola Forrer, direttore del Laboratorio cantonale ticinese. "Se all'inizio le alghe erano presenti soprattutto nella zona del golfo di Agno, adesso si sono estese in tutto il bacino sud del Ceresio e in alcuni punti del bacino nord."

Una proliferazione visibile anche a occhio nudo [video sotto]. "Se si riscontra una colonia, che alla vista è come delle piccole particelle verdi che si muovono con la corrente", ha spiegato Forrer a RSI News, "è meglio non fare il bagno né sport acquatici".

Contenuto esterno

Il bacino sud del Lago di Lugano (quello a sud del ponte-diga di Melide) bagna l'Italia tra Lavena Ponte Tresa e Porto Ceresio.

La crescita dei cianobatteri è favorita dalle alte temperature. Numerose specie sono capaci di produrre tossine che agiscono a livello nervoso ed epatico e, se ingerite, possono essere esiziali anche per l'uomo se in acqua vi sono concentrazioni molto alte. Concentrazioni che si abbassano dopo il passaggio di temporali e piogge.

End of insertion

Le tossine sviluppate dai cianobatteri riscontrati nel Ceresio possono provocare reazioni cutanee e, in caso di ingestione, sintomi gastrointestinali. Assunte per un lungo periodo potrebbero avere anche effetti negativi anche sul fegato.

La raccomandazione in presenza di queste alghe, prosegue il direttore del Laboratorio, "è di evitare di fare il bagno e anche di far bagnare i propri animali, ad esempio i cani, poiché essi bevono quest'acqua" e, pulendosi in seguito il pelo, ingeriscono grandi quantità di queste alghe".

A fine luglio, una proliferazione di cianobatteri nel lago di Neuchâtel aveva causato la morte di sei cani e reso necessario il divieto di balneazione in una parte del bacino per alcuni giorni.

Contenuto esterno
Contenuto esterno

tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 15.09.2020)

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.