Per la prima volta la comunità di lavoro Regio Insubrica sarà presieduta da una regione italiana. Toccherà alla Lombardia guidare l’associazione, che vuole essere più incisiva nell’affontare i temi che riguardano i rapporti transfrontalieri. E il Ticino spinge per l’uso dei ristorni, in favore della mobilità.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Regio Insubrica, nuova intesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Comunità di lavoro Regio Insubrica, voluta nel 1995 per promuovere la cooperazione transfrontaliera nella regione italo-svizzera dei Laghi, si è data venerdì un nuovo statuto, per rafforzare il dialogo tra le parti e la collaborazione su temi importanti quali la sicurezza e il traffico. Con l’approvazione in assemblea a Mezzana, entrano a pieno titolo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cambiamenti in atto a livello di amministrazione locale si stanno riflettendo sugli assetti della Regio Insubrica. Con il progressivo svuotamento e probabile futura scomparsa delle province le regioni confinanti di Lombardia e Piemonte si apprestano a entrare nel comitato direttivo mentre alle province spetterà un ruolo consultivo nell’organizzazione transfrontaliera. Di tutte queste proposte di…
“L’albo degli artigiani viola le norme federali sul commercio interno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rischia di diventare un clamoroso autogol la nuova legge sulle imprese artigianali (LIA) varata in Ticino per contrastare la concorrenza dei padroncini provenienti dal Nord Italia. La Camera di commercio della Svizzera centrale ha infatti scritto al governo ticinese sostenendo l’illegittimità dell’albo degli artigiani, che violerebbe le norme federali sul commercio interno in base alle…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.