La Comunità di lavoro Regio Insubrica, voluta nel 1995 per promuovere la cooperazione transfrontaliera nella regione italo-svizzera dei Laghi, si è data venerdì un nuovo statuto, per rafforzare il dialogo tra le parti e la collaborazione su temi importanti quali la sicurezza e il traffico.
Con l’approvazione in assemblea a Mezzana, entrano a pieno titolo nella Comunità di lavoro le regioni Lombardia e Piemonte, che hanno sottoscritto l’accordo insieme al presidente del governo ticinese Norman Gobbi e verseranno un contributo annuo di circa 135 mila euro.
Il Ticino, tra Cantone e Città di Lugano, ne verserà 90 mila.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Regio Insubrica, regioni al posto delle province
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cambiamenti in atto a livello di amministrazione locale si stanno riflettendo sugli assetti della Regio Insubrica. Con il progressivo svuotamento e probabile futura scomparsa delle province le regioni confinanti di Lombardia e Piemonte si apprestano a entrare nel comitato direttivo mentre alle province spetterà un ruolo consultivo nell’organizzazione transfrontaliera. Di tutte queste proposte di…
La chiusura dei valichi minori non piace in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La chiusura notturna dei valichi secondari – proposta dalla consigliera nazionale Roberta Pantani – sembra non piacere a sindaci dei comuni italiani di frontiera. È quanto è emerso questa mattina nel primo incontro tra le parti voluto dalla Regio Insubrica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Luca Gaffuri, consigliere regionale lombardo del Pd e componente della Commissione speciale rapporti tra Lombardia e Confederazione svizzera, è ora di far chiarezza con il Ticino. E lo ha detto durante la seduta del Consiglio regionale, nella discussione sulla risoluzione “Strategia dell’Unione europea per la Regione alpina – Eusalp”, votata all’unanimità. Con il Ticino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.