Record di sequestri di stupefacenti e carne per le dogane svizzere
Le cifre registrate nel settore del contrabbando di carne sono costantemente elevate.
admin.ch
Con il sequestro di oltre 208 tonnellate di carne, anabolizzanti e altre merci illegali, 270 kg di cocaina e più di 1'100 kg di eroina, il 2024 è stato un anno da record per le dogane svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Con la confisca oltre 270 chilogrammi di cocaina e oltre 1’100 kg di eroina, nel 2024 l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha registrato un anno record nel sequestro di stupefacenti.
I contrabbandieri si sono inoltre fatti pizzicare con 208 tonnellate di carne, anabolizzanti e altre merci importate illegalmente. È quanto risulta dal bilancio annuale dell’USDC, pubblicato martedì a Berna.
Se si osservano le cifre nel dettaglio, la quantità di cocaina confiscata l’anno scorso (272 kg) è nettamente aumentata rispetto al 2023 (110 kg). I sequestri sono avvenuti soprattutto negli aeroporti. I doganieri e le guardie di confine hanno pure confiscato 1’104 kg di eroina, una cifra oltre quattro volte superiore rispetto all’anno precedente (243 kg).
Sempre stando ai dati resi noti oggi, la confisca di altre droghe è pure in aumento, con 175 kg di ketamina e di cannabinoidi sintetici (84 kg nel 2023) e 44 kg di anfetamina e metanfetamina (9 kg). I doganieri hanno inoltre sequestrato una quantità maggiore di eroina (12 kg) rispetto all’anno precedente (7 kg).
Inoltre, in collaborazione con Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, l’UDSC ha confiscato medicamenti importati illegalmente. I 5668 invii sequestrati nel 2024 sono tuttavia inferiori rispetto al numero registrato l’anno precedente (6659 invii). Circa la metà dei farmaci confiscati è giunta in Svizzera attraverso i crocevia dell’Europa orientale e occidentale e quasi un quarto direttamente dall’India. Anche per quanto riguarda i prodotti dopanti vi è stato un calo degli invii scoperti (2024: 1087 / 2023: 1422).
Contrabbando di carne sempre elevato
L’anno scorso, nell’ambito di vari procedimenti penali, l’USDC ha pure individuato circa 208 tonnellate di carne di contrabbando. Sebbene sia in leggera diminuzione rispetto al 2023 (263 tonnellate), la carne contrabbandata registra sempre cifre molto elevate e nettamente superiori al 2022 (120 tonnellate).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La carne sequestrata in Svizzera è decuplicata rispetto a 15 anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La quantità di carne confiscata ai confini è più che raddoppiata in un anno e decuplicata negli ultimi 15 anni.
I contrabbandieri hanno tentato di importare tale carne prodotta a basso costo all’estero, senza pagare i dazi e l’imposta sull’importazione, e di venderla in Svizzera a prezzi più elevati. La merce è stata spesso suddivisa in piccoli invii caricati su veicoli privati o furgoncini, a volte anche non refrigerati, ha precisato l’UDSC.
Entrate stabili
Nel 2024, l’ufficio federale ha inoltre registrato entrate stabili a circa 23,7 miliardi di franchi (2023: 23,6 mia. fr.). Con questi introiti, provenienti da diverse tasse e imposte tra cui l’IVA e l’imposta sugli oli minerali, l’UDSC ha contribuito a circa un terzo delle entrate complessive della Confederazione.
L’UDSC ha, infine, registrato un forte aumento dell’utilizzo dei servizi digitali: “QuickZoll”, l’app di sdoganamento destinata ai privati, ha rilevato un aumento delle dichiarazioni (2024: 83 970 / 2023: 68 675) e del giro d’affari (2024: 8,5 mio. fr. / 2023: 6,5 mio. fr.).
Anche la “vignetta elettronica”, introdotta nell’estate 2023, si è già imposta con successo: nel 2024, primo anno di utilizzo completo, ne sono stati vendute complessivamente 3,8 milioni, ossia il 35% di tutti i contrassegni stradali venduti.
FINMA: “Il rafforzamento del capitale di UBS potrebbe avvenire per gradi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inasprimento dei requisiti patrimoniali per UBS potrebbe essere introdotto per gradi, sull'arco di diversi anni: lo afferma il direttore della Finma Stefan Walter.
Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.
Multa da 100’000 franchi per l’ex responsabile dei rischi di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha inflitto una multa di 100'000 franchi a un'ex dirigente di Credit Suisse (CS).
Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.
I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.
Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.
È in arrivo un’ondata di fallimenti in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ondata di fallimenti: è quello che vedono all'orizzonte gli esperti di Allianz, che si aspettano valori record a livello globale e in Svizzera.
BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.
La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.
Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Carne svizzera vs carne italiana: chi la spunterà?
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La carne svizzera non deve essere un lusso”: è lo slogan che per diversi mesi ha campeggiato sui cartelloni pubblicitari e in televisione. Una pubblicità che non è passata inosservata su un prodotto che in Svizzera ha prezzi tra i più alti d’Europa.
Si compra carne a buon mercato? “È perché quella bio costa troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori comprano sempre più spesso la carne a buon mercato? La colpa è della grande distribuzione, quella bio viene messa in vendita a prezzi troppo elevati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.