La televisione svizzera per l’Italia

Record di sequestri di stupefacenti e carne per le dogane svizzere

bagagliaio pieno di carne
Le cifre registrate nel settore del contrabbando di carne sono costantemente elevate. admin.ch

Con il sequestro di oltre 208 tonnellate di carne, anabolizzanti e altre merci illegali, 270 kg di cocaina e più di 1'100 kg di eroina, il 2024 è stato un anno da record per le dogane svizzere.

Con la confisca oltre 270 chilogrammi di cocaina e oltre 1’100 kg di eroina, nel 2024 l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha registrato un anno record nel sequestro di stupefacenti.

I contrabbandieri si sono inoltre fatti pizzicare con 208 tonnellate di carne, anabolizzanti e altre merci importate illegalmente. È quanto risulta dal bilancio annuale dell’USDC, pubblicato martedì a Berna.

Se si osservano le cifre nel dettaglio, la quantità di cocaina confiscata l’anno scorso (272 kg) è nettamente aumentata rispetto al 2023 (110 kg). I sequestri sono avvenuti soprattutto negli aeroporti. I doganieri e le guardie di confine hanno pure confiscato 1’104 kg di eroina, una cifra oltre quattro volte superiore rispetto all’anno precedente (243 kg).

Sempre stando ai dati resi noti oggi, la confisca di altre droghe è pure in aumento, con 175 kg di ketamina e di cannabinoidi sintetici (84 kg nel 2023) e 44 kg di anfetamina e metanfetamina (9 kg). I doganieri hanno inoltre sequestrato una quantità maggiore di eroina (12 kg) rispetto all’anno precedente (7 kg).

Inoltre, in collaborazione con Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, l’UDSC ha confiscato medicamenti importati illegalmente. I 5668 invii sequestrati nel 2024 sono tuttavia inferiori rispetto al numero registrato l’anno precedente (6659 invii). Circa la metà dei farmaci confiscati è giunta in Svizzera attraverso i crocevia dell’Europa orientale e occidentale e quasi un quarto direttamente dall’India. Anche per quanto riguarda i prodotti dopanti vi è stato un calo degli invii scoperti (2024: 1087 / 2023: 1422).

Contrabbando di carne sempre elevato

L’anno scorso, nell’ambito di vari procedimenti penali, l’USDC ha pure individuato circa 208 tonnellate di carne di contrabbando. Sebbene sia in leggera diminuzione rispetto al 2023 (263 tonnellate), la carne contrabbandata registra sempre cifre molto elevate e nettamente superiori al 2022 (120 tonnellate).

Altri sviluppi

I contrabbandieri hanno tentato di importare tale carne prodotta a basso costo all’estero, senza pagare i dazi e l’imposta sull’importazione, e di venderla in Svizzera a prezzi più elevati. La merce è stata spesso suddivisa in piccoli invii caricati su veicoli privati o furgoncini, a volte anche non refrigerati, ha precisato l’UDSC.

Entrate stabili

Nel 2024, l’ufficio federale ha inoltre registrato entrate stabili a circa 23,7 miliardi di franchi (2023: 23,6 mia. fr.). Con questi introiti, provenienti da diverse tasse e imposte tra cui l’IVA e l’imposta sugli oli minerali, l’UDSC ha contribuito a circa un terzo delle entrate complessive della Confederazione.

L’UDSC ha, infine, registrato un forte aumento dell’utilizzo dei servizi digitali: “QuickZoll”, l’app di sdoganamento destinata ai privati, ha rilevato un aumento delle dichiarazioni (2024: 83 970 / 2023: 68 675) e del giro d’affari (2024: 8,5 mio. fr. / 2023: 6,5 mio. fr.).

Anche la “vignetta elettronica”, introdotta nell’estate 2023, si è già imposta con successo: nel 2024, primo anno di utilizzo completo, ne sono stati vendute complessivamente 3,8 milioni, ossia il 35% di tutti i contrassegni stradali venduti.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR