La televisione svizzera per l’Italia

Quando la TSI tornò nel Comasco

Dai nostri archivi, un servizio del Quotidiano del 14.01.1995

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Qui Frontiera

StoriaTSI.wmv

Questo contenuto è stato pubblicato al

Di più StoriaTSI.wmv

All’inizio del 1995 la TSI fece la sua ricomparsa nel bacino lariano. L’emittente svizzera di lingua italiana, che era visibile a macchia di leopardo fino all’Italia centrale, sparì dall’etere della penisola con l’avvento delle televisioni private locali e nazionali che occuparono in modo tumultuoso e anarchico tutte le frequenze a partire dagli anni 80.

Con l’attivazione del segnale sul Canale 36 nelle zone di frontiera l’emittente di Comano era di nuovo sintonizzabile in alcuni quartieri di Como e su parte del Lario. E tra i comaschi c’era chi si ricordava con nostalgia delle trasmissioni sportive, dei telegiornali e delle commedie dialettali passati sulla TSI, come si evince dal servizio del Quotidiano dell’epoca.

Oggi, con l’avvento del digitale terrestre è diventato tutto più complicato. Questa tecnologia, indubbiamente migliore dal profilo qualitativo, non evidenzia problemi di frequenze ma è molto più sensibile alla morfologia che si presenta accidentata nelle regioni insubriche.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR