La fine della Seconda guerra mondiale passò anche da Lugano. Il 3 marzo del 1945, all’insaputa di Hitler, avvenne un incontro segreto presso quello che allora era chiamato ristorante Biaggi (oggi Grand Café Al Porto) in via Pessina.
Nella sala al 1° piano del locale, due ufficiali delle SS e un emissario americano si sedettero allo stesso tavolo, grazie alla mediazione dei servizi segreti svizzeri. Quell’incontro creò le premesse che, di lì a due mesi, porteranno alla capitolazione firmata a Caserta il 29 aprile del ’45, momento meglio conosciuto come Resa di Caserta.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il museo svizzero accetta il “tesoro di Hitler”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunstmuseum di BernaCollegamento esterno ha fatto sapere che accetterà il cosiddetto “Tesoro di Hitler”, ovvero le opere del collezionista tedesco Cornelius Gurlitt trafugate ai tempi del nazismo e ora lasciate in eredità all’istituto svizzero. “Il Kunstmuseum- dice Christoph Schäublin, accetta l’eredità di Cornelius Gurlitt. Lo fa con senso di responsabilità e avendo considerato i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ordinare un caffè al bar e ritrovarsi la faccia di Adolf Hitler e Benito Mussolini sui coperchi dei “cremini” (ovvero i piccoli contenitori di plastica con panna liquida da aggiungere al caffè). Questa l’esperienza che hanno fatto diversi clienti recentemente in bar della Svizzera tedesca. Lo riferisce il giornale gratuito “20 Minuten”. La gaffe è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.