Si alza la pressione alle frontiere svizzere… il Ticino non fa eccezione. Nel fine settimana sono stati molti i profughi giunti a Chiasso principalmente in treno. Sono soprattutto eritrei. Arrivano a ondate, con il loro bagaglio di sofferenze, in fuga, sebbene arrivino in frontiera come un qualsiasi passeggero.
Un aumento di arrivi a Chiasso dovuto alla chiusura delle frontiere a Ventimiglia e all’ inasprimento dei controlli in Austria. Le Guardie di confine per ora riescono a farvi fronte, ma ci si prepara a scenari peggiori.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Emergenza migranti, Parigi chiude la frontiera a Ventimiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gruppi di decine di migranti provenienti dall’Africa sono bloccati ormai da giorni al confine tra Italia e Francia. Un cordone della polizia francese impedisce loro di andare verso Mentone e dunque di varcare la frontiera di Ventimiglia. Inutili per il momento le proteste degli extracomunitari mentre sale la tensione. Intanto la scorsa notte i profughi…
Schengen sospeso, migranti bivaccano nelle stazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione si fa sempre più critica in Italia sul fronte dell’immigrazione, dopo che nel recente vertice del G7 in Germania alcuni paesi hanno deciso di sospendere Schengen e ripristinare i controlli alle frontiere. Per i disperati approdati nelle ultime settimane sulle coste italiane sarà quindi impossibile attraversare i valichi doganali. Conseguentemente centinaia di profughi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha preso il via il programma umanitario di accoglienza per i siriani in fuga dal loro paese. Nei prossimi tre anni la Svizzera accoglierà 3mila rifugiati, soprattutto persone vulnerabili come donne e bambini. Un’azione umanitaria che non trascura l’aspetto della sicurezza, e infatti verranno condotte indagini per evitare l’infiltrazione di estremisti islamici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.