Diminuzione delle vendite del 5% su base annua e margine di guadagno sempre più ridotto. Due fattori determinati, dal cambio franco euro ai quali va ad aggiungersi anche il meteo. Un anno tutto da dimenticare per il commercio al dettaglio quello appena concluso. Importanti le conseguenze sui posti di lavoro.
Dei 190 posti in meno nella grande distribuzione si sapeva già. A questi ora vanno ad aggiungersi altri 150/160 persi nella vendita. Un calo pari a più del 2% dei 15mila dipendenti del settore. In tutto circa 350 impieghi andati in fumo. Tanti, tantissimi e questo solo nel corso del 2015. Una diminuzione lenta, impercettibile ma inesorabile. Dati che rispecchiano l’andamento del commercio al dettaglio che sta facendo i conti con un meno 5% su base annua.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il commercio al dettaglio vale oltre un quinto del PIL
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre la politica cantonale non riesce a decidere della nuova legge sull’apertura dei negozi, il settore del commercio al dettaglio mette in campo i suoi numeri. Cifre che emergono da uno studio sul settore elaborato dall’Università della Svizzera italiana e ne attestano l’importanza per l’economia ticinese. Cifre messe a rischio dall’abbandono del cambio fisso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il calo dei consumi colpisce i commercianti in tutta Italia e non risparmia Como, dove la crisi è però tamponata dal turismo e dagli acquisti degli svizzeri, che si confermano buoni clienti nonostante ai saldi estivi siano accorsi con ritardo. La nuova zona a traffico limitato pesa, ma solo per come sono stati compensati i…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.