2 comuni di confine uniti, per lottare contro gli effetti disastrosi del traffico. Lavena-Ponte Tresa Italia e Ponte Tresa Svizzera aderiscono ad un progetto pilota e aprono 2 Park &Ride. Un sasso nello stagno, per dimostrare che la mobilità transfrontaliera è possibile.
Da oggi e fino al mese di luglio i parcheggi saranno gratuiti.
Comunque i due comuni già da tempo hanno adottato soluzioni per limitare il traffico. A Ponte Tresa Svizzera sono stati realizzati diversi parcheggi a 80 franchi al mese per coloro che vanno a lavorare con il trenino, mentre Lavena Ponte Tresa mette a disposizione 400 posti auto a 20 euro al mese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Circolazione, nuove regole per il 2016
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per viaggiare in autostrada sulla terza corsia a sinistra bisognerà superare i 100 chilometri orari e niente più retromarcia lunga se non strettamente necessario. Sono due delle nuove regole della circolazione che entreranno in vigore nel 2016. Vediamo anche le altre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi trent’anni la mobilità di merci e persone è cresciuta molto, tanto da indurre il Dipartimento ticinese del territorio a prendere misure drastiche in favore della mobilità sostenibile. La tassa di collegamento è una di queste, un’altra è lo studio sulla mobilità in Ticino. L’ automobile continua ad essere il mezzo di trasporto più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contro la tassa di collegamento, meglio nota come tassa sui posteggi, molto probabilmente sarà il popolo a dire l’ultima parola. Dopo l’approvazione lunedì da parte del Parlamento ticinese, la grande distribuzione, gli industriali, la Camera di commercio e l’Associazione economia e ambiente hanno mantenuto fede alle promesse e domenica hanno deciso di lanciare una raccolta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.