La televisione svizzera per l’Italia

I partiti anti-migranti hanno più successo sui confini grazie alla retorica

cartello che annuncia una dogana
Il successo della Lega dei Ticinesi in Ticino è dovuto in parte alla situazione geografica del cantone. Keystone-SDA

Il successo dei partiti critici nei confronti della migrazione nelle regioni di confine svizzere non è dovuto alle reali minacce causate dall'immigrazione, ma piuttosto alla narrazione di queste formazioni politiche.

La ricerca – condotta da Ala Alrababah del Dipartimento di scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi di Milano con Andreas Beerli, Dominik Hangartner e Dalston Ward del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) e pubblicato sull’”American Political Science Review” – ha analizzato il successo dei partiti anti-immigrazione nelle regioni di confine della Svizzera dopo l’introduzione della libera circolazione delle persone con l’Unione europea nel 2004. Questo cambiamento di politica ha portato a un aumento dei lavoratori frontalieri, soprattutto nei comuni a ridosso dei confini.

Tuttavia, a differenza di altri casi in cui l’immigrazione scatena ansie culturali dovute a differenze religiose o etniche, i nuovi arrivati in Svizzera assomigliano molto alla popolazione locale, sottolineano gli autori dello studio.

Anche le preoccupazioni economiche, un altro fattore causale frequente del sentimento anti-immigrati, non si sono concretizzate: la ricerca non ha portato alla luce alcuna prova che l’afflusso di lavoratori stranieri abbia influito negativamente sui salari o sui tassi di occupazione, al contrario.

Due decenni d’indagini

Le indagini condotte nell’arco di due decenni mostrano che i cittadini delle regioni a ridosso del confine non hanno nemmeno percepito soggettivamente maggiori minacce economiche, né hanno espresso maggiori preoccupazioni per la disoccupazione o per l’aumento del costo della vita che quelli un po’ più lontani.

Nonostante ciò, il sostegno ai partiti anti-immigrati è aumentato. Nei comuni a meno di 15 minuti d’auto dal confine, i partiti di estrema destra hanno visto aumentare la loro quota di voti alle elezioni per il Consiglio nazionale di sei punti percentuali in più rispetto a quelli situati a 15-30 minuti di distanza.

I ricercatori hanno invece rilevato che i partiti populisti di destra hanno introdotto un nuovo termine per inquadrare l’immigrazione come un problema: “stress da densità”. Le campagne hanno collegato l’immigrazione a trasporti pubblici affollati, strade congestionate, espansione urbana e persino a code più lunghe nei centri commerciali. Eppure lo studio ha trovato poche prove che il presunto problema del sovraffollamento sia effettivamente peggiorato dopo l’entrata in vigore della libera circolazione delle persone.

L’esempio del Ticino

Al contempo, utilizzando l’esempio del Ticino, gli autori dello studio hanno dimostrato che dopo l’apertura delle frontiere i partiti critici nei confronti dell’immigrazione sono stati significativamente più attivi nei comuni al confine rispetto a quelli distanti 15-30 minuti dalla frontiera.

Ad esempio, i parlamentari dell’UDC e della Lega dei Ticinesi dei comuni di confine hanno presentato al Gran consiglio un numero nettamente maggiore di interventi parlamentari contro l’immigrazione rispetto ai loro colleghi di partito dei comuni un po’ più lontani. Tali mozioni facevano spesso esplicito riferimento alla narrazione dello stress da densità.

Sulla base di sondaggi, gli autori dello studio sottolineano anche che le persone con un interesse moderato per la politica nelle regioni di confine sono state le più aperte alle argomentazioni dei partiti anti-migrazione. Ciò è in linea con le teorie attuali, secondo cui le persone per nulla o molto interessate alla politica sono molto più difficili da convincere.

“I partiti critici nei confronti della migrazione nella regione a ridosso del confine non solo hanno risposto ai problemi della popolazione, ma hanno anche suscitato e rafforzato queste paure attraverso la loro retorica. Caratterizzano il discorso pubblico e sembrano trarre vantaggio dalla questione dell’immigrazione anche quando questa non ha effetti negativi misurabili per la maggior parte delle persone”, spiega Beerli in un comunicato diramato oggi dal Politecnico.

“Il caso della Svizzera ha una valenza generale sulle politiche di immigrazione: sebbene molti pensino che il populismo di destra abbia origine dalle difficoltà economiche o dagli attriti culturali, questo studio suggerisce che le narrazioni politiche possono essere altrettanto influenti”, viene affermato nella nota della Bocconi.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR