I vertici del turismo regionali, cantonali e svizzeri si sono riuniti martedì a Bellinzonaper presentare alla stampa i nuovi parchi nazionalie il loro potenziale nello sviluppo del settore. Jürg Schmid, direttore di Svizzera Turismo, è convinto che le caratteristiche e le offerte delParc Adulae del Parco del Locarnese daranno un impulso originale al turismo elvetico, ma anche internazionale: “i parchi garantiscono un’esperienza nella natura, un contatto diretto con la cultura e le tradizioni locali”.
La conferenza è stata l’occasione per evidenziare le differenze tra i vecchi e i nuovi parchi: “quelli di nuova generazione si distanziano dal vecchio modello, partono dal basso, dalla volontà di chi abita nella regione e si concretizzano solo attraverso un processo democratico”, ha detto Stefan Müller-Altermatt, direttore della Rete dei parchi svizzeri.
CaL
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alla scoperta della mobilità “lenta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vergeletto si è trasformato per un giorno in Vergelento. Oltre 500 persone, in particolare famiglie, sono salite in Val Onsernone alla festa dedicata alla mobilità lenta. Un’occasione per immergersi nella natura e scoprire una regione candidata a diventare Parco Nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È nata ad Amburgo all’inizio del secolo scorso, con altre cinque sorelle, e nel suo scafo c’è ancora quell’acciaio Thyssen legato a Lugano e al suo Lago. È Vedetta 1908, imbarcazione storica della Società di navigazione che ha ricevuto un nuovo cuore, tutto elettrico. Un’anziana di verdi speranze. Uno scafo che data 1908, ma che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ ancora vivo il ricordo della piscina ben attrezzata, con accesso diretto al lago, appartenente all’Albergo Le Prese. Dopo anni di incuria, il 4 stelle è tornato agli antichi splendori, ma la psicina non c’è più. Per il piacere dei residenti e dei turisti, si è pensato ad un angolo di lago accessibile a tutti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.