Un nuovo caso di degrado delle condizioni di lavoro viene denunciato lunedì, dal sindacato OCST, che parla di “fascino invasivo dello sfruttamento”. Il sindacato si riferisce alla modifica del contratto dei dipendenti di una lavanderia chimica, che da alcuni mesi vengono retribuiti a cottimo (alcune decine di centesimi per ogni capo trattato, compresi vacanze e gratifica). Chi non ha accettato la novità avrebbe ricevuto la disdetta.
Le retribuzioni sono così mediamente calate, oltre a non essere più costanti. Lo stratagemma, scrive l’OCST, permette alla ditta di scaricare sui salariati un’ampia fetta di rischio legato a una minore affluenza di clientela, un nuovo esempio di “pratiche aberranti” che sono state segnalate alla Commissione tripartita e all’Ispettorato del lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Niente indennità ai disoccupati di Alptransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo i sindacati OCST e UNIA, sono una ventina gli operai stranieri che dopo anni di lavoro nel cantiere di Alptransit sono senza impiego e non ricevono indennità di disoccupazione. Ad alcuni di essi è stato anche revocato il permesso di dimora in Svizzera. La ragione: il “centro di interessi” di questi lavoratori (in modo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli assegni famigliari integrativi e gli assegni di prima infanzia non possono essere assimilati all’aiuto sociale (assistenza pubblica) e per questo motivo non è corretta la prassi instaurata dal Canton Ticino ai danni di cittadini stranieri con regolare permesso B (dimora) e C (domicilio) beneficiari di tali prestazioni. A dirlo è la massima istanza giudiziaria…
Sindacato OCST, serve una politica d’impiego strutturata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la denuncia di abusi su un cantiere, riferita nella giornata di martedì, il sindacato OCST torna alla carica rendendo noto un rapporto che denuncia il degrado che sta contagiando il mercato del lavoro. Il documento mostra gli effetti negativi della libera circolazione delle persone sul mercato del lavoro. A dare maggiore enfasi a questa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.