Martedì il Dipartimento del territorio inizierà a studiare il traffico ai valichi, per migliorare la viabilità in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il censimento dei frontalieri in dogana -operazione preannunciata e ufficializzata oggi, venerdì, dal Dipartimento del territorio del Canton Ticino per cercare di ridurre il traffico ai valichi e sui principali assi stradali ticinesi- prenderà il via martedì prossimo.
“Verranno effettuati i conteggi del traffico veicolare in entrata” e “nei mesi di ottobre e novembre verrà realizzata un’inchiesta rivolta direttamente ai conducenti”, si legge nella nota odierna del DT.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un aliscafo per i frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Amministrazione Comunale di Verbania intende promuovere un accordo con Navigazione Lago Maggiore, finalizzato a studiare una mobilità alternativa utile ai frontalieri del territorio italiano che ogni giorno si recano in Ticino per lavorare. “Il progetto – secondo quanto espresso dal Comune di Verbania – si basa sulla possibilità di applicare l’impiego di aliscafi già in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutta colpa dei frontalieri…il lavoro che manca, le ore in colonne, il dumping salariale: sono accuse che si sentono spesso in Ticino. Alla luce anche del fatto che il loro numero sta crescendo mese dopo mese. Ma i frontalieri cosa ne pensano? E cosa dicono dei ticinesi? E si ritorna anche sulla questione dei ristorni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo record di frontalieri in Ticino. Il numero di lavoratori pendolari provenienti dalla fascia di confine nel cantone italofono, che conta oltre 340’000 residenti e 185’000 occupati, si è attestato a 62’458 nel secondo trimestre. La progressione, evidente soprattutto nel settore terziario (+9,4%), è del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo quanto ha…
Aumentano i lavoratori distaccati e indipendenti nell’edilizia e nell’artigianato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando alle stime per il 2014 elaborate dall’Associazione interprofessionale di controllo (AIC)Collegamento esterno, aumentano i lavoratori distaccati in Ticino e ancor più quelli indipendenti, ovvero liberi professionisti, tra i quali trovano sempre più spazio i “falsi indipendenti”. In particolare confrontando i nuovi dati a quelli di giugno 2013, si nota una crescita di oltre 1300…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.