Operazione anti-’ndrangheta, due arresti anche in Ticino

Un intervento della fedpol a margine di un’ampia operazione contro la criminalità mafiosa condotta dalla Procura di Brescia ha portato a perquisizioni domiciliari in Ticino, nei Grigioni e nel canton Zugo.
Due persone sono state fermate in Ticino, nelle prime ore dalla mattina di giovedì, dalla polizia federale, nell’ambito di un procedimento aperto dalla Procura federale a carico di diverse persone per riciclaggio di denaro aggravato. Oltre ai due arresti, gli inquirenti hanno proceduto a perquisizioni domiciliari anche nei Grigioni e nel canton Zugo.
L’operazione della fedpol è collegata a un’inchiesta anti-’ndrangheta della Procura distrettuale di Brescia che, sempre stamani, ha proceduto a sei arresti. In una nota stampa la Guardia di finanza italiana precisa che le persone arrestate sono indagate per estorsione ai danni di un imprenditore (al quale sono stati sottratti 1,5 milioni di euro). Si parla esplicitamente di “modalità tipiche mafiose”.
Come confermato alla RSI dal Ministero pubblico della Confederazione, la parte svizzera dell’inchiesta è scattata nel 2022, dopo aver ricevuto dalla Procura di Milano informazioni sul riciclaggio di parecchio denaro, frutto di traffico di droga e attività criminali, da parte di cittadini cinesi. Le indagini avevano presto fatto emergere il coinvolgimento di alcuni cittadini e società attive in Svizzera. Proprio questi accertamenti hanno portata all’apertura dell’inchiesta dal lato elvetico e agli arresti di oggi.
Il servizio del Quotidiano della RSI del 27 febbraio 2025:
Spunta un terzo arresto
Nel pomeriggio di giovedì si è poi appreso, attraverso le pagine online del Corriere del Ticino, che è stato effettuato un terzo arresto nei confronti di un italiano di 66 anni, fermato su ordine di custodia cautelare del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Brescia. Arresto confermato poi anche al Quotidiano e a Seidisera dall’Ufficio federale di giustizia (UFG). La persona arrestata ha acconsentito all’estradizione semplificata. L’estradizione in Italia è organizzata dall’UFG.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.