La televisione svizzera per l’Italia

Operazione anti-’ndrangheta, due arresti anche in Ticino

persona ammanettata
Diverse persone sono state arrestate. Keystone / Olivier Maire

Un intervento della fedpol a margine di un’ampia operazione contro la criminalità mafiosa condotta dalla Procura di Brescia ha portato a perquisizioni domiciliari in Ticino, nei Grigioni e nel canton Zugo.

Due persone sono state fermate in Ticino, nelle prime ore dalla mattina di giovedì, dalla polizia federale, nell’ambito di un procedimento aperto dalla Procura federale a carico di diverse persone per riciclaggio di denaro aggravato. Oltre ai due arresti, gli inquirenti hanno proceduto a perquisizioni domiciliari anche nei Grigioni e nel canton Zugo.

L’operazione della fedpol è collegata a un’inchiesta anti-’ndrangheta della Procura distrettuale di Brescia che, sempre stamani, ha proceduto a sei arresti. In una nota stampa la Guardia di finanza italiana precisa che le persone arrestate sono indagate per estorsione ai danni di un imprenditore (al quale sono stati sottratti 1,5 milioni di euro). Si parla esplicitamente di “modalità tipiche mafiose”.

Come confermato alla RSI dal Ministero pubblico della Confederazione, la parte svizzera dell’inchiesta è scattata nel 2022, dopo aver ricevuto dalla Procura di Milano informazioni sul riciclaggio di parecchio denaro, frutto di traffico di droga e attività criminali, da parte di cittadini cinesi. Le indagini avevano presto fatto emergere il coinvolgimento di alcuni cittadini e società attive in Svizzera. Proprio questi accertamenti hanno portata all’apertura dell’inchiesta dal lato elvetico e agli arresti di oggi.

Il servizio del Quotidiano della RSI del 27 febbraio 2025:

Contenuto esterno

Spunta un terzo arresto

Nel pomeriggio di giovedì si è poi appreso, attraverso le pagine online del Corriere del Ticino, che è stato effettuato un terzo arresto nei confronti di un italiano di 66 anni, fermato su ordine di custodia cautelare del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Brescia. Arresto confermato poi anche al Quotidiano e a Seidisera dall’Ufficio federale di giustizia (UFG). La persona arrestata ha acconsentito all’estradizione semplificata. L’estradizione in Italia è organizzata dall’UFG.

Attualità

yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
pali elettrici

Altri sviluppi

Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

Questo contenuto è stato pubblicato al I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.

Di più Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
pc portatile con schermata piena di codici

Altri sviluppi

La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.

Di più La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
coda di fa18

Altri sviluppi

La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.

Di più La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Isabelle Chassot e Philippe Bauer.

Altri sviluppi

“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”

Questo contenuto è stato pubblicato al I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.

Di più “I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
albert rösti e il ministro norvegese dell'energia si stringono la mano

Altri sviluppi

Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.

Di più Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR