Che ne sarà di targhe auto, rifiuti, pompieri e ambulanze una volta che Campione farà parte dell'area doganale UE?
RSI-SWI
I cittadini di Campione d'Italia hanno nuovamente manifestato martedì, per esprimere la loro preoccupazione per la situazione precaria in cui si trova l'enclave dal fallimento del Casinò sedici mesi fa, l'apparente abbandono da parte delle autorità politiche, e la prevista inclusione nell'area dell'unione doganale UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (News e Quotidiano del 12.11.2019)
Rabbia e frustrazione hanno riportato i campionesi davanti alla sede del loro Comune. I dimostranti temono che l’inclusione nel territorio doganale comunitarioCollegamento esterno, prevista per inizio 2020, possa far cadere i servizi primari oggi erogati dal canton Ticino, nuocere al rilancio di Campione, pregiudicare la riapertura del fallito Casinò.
Intanto, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una mozione urgente affinché il governo di Roma intervenga per posticipare l’estensione dell’unione doganale, così che il passaggio al nuovo regime per Campione possa avvenire in modo graduale e coordinato.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crisi di Campione, Roma invia un suo viceministro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima presa di contatto del nuovo governo giallo-rosso con la crisi di Campione d'Italia: visita del viceministro dell'Interno Matteo Mauri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un anno della chiusura del casinò di Campione d'Italia, i diretti concorrenti hanno fatto registrare importanti aumenti della cifra d'affari.
Debiti di Campione d’Italia: “Spetta alle autorità italiane onorarli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il debito che il comune italiano ha nei confronti di enti svizzeri non sarà scontato dai ristorni che la Confederazione versa all'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Azione di protesta di residenti ed ex dipendenti della casa da gioco che hanno bloccato l'accesso all'enclave italiana.
Campione d’Italia nello spazio doganale Ue con esenzione dell’Iva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento europeo ha approvato la modifica del regolamento dell'Unione doganale per includervi anche Campione d'Italia, exclave italiana in territorio svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ammontano a oltre 73 milioni di euro i debiti del Casinò di Campione d'Italia nei confronti di 212 creditori accertati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldate le fatture relative a servizi erogati nel 2018. In attesa dei 10 milioni previsti della legge finanziaria italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa la procedura di licenziamento collettivo per tutti i dipendenti della casa da gioco di Campione d'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per anni, il Casinò di Campione d’Italia è stato considerato una macchina da soldi, un’autentica miniera d’oro capace di accontentare richieste di lavoro e di mantenere un comune di duemila abitanti con più di cento dipendenti. Ora tutto questo è un ricordo, e nell’enclave c’è solo disperazione: il casinò è fallito, i dipendenti e gli…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.