A Bellinzona nessuno dei relatori ha usato l'espressione "nuova legge anti-padroncini", ma l'obiettivo è chiaro: mettere un po' d'ordine, fissando degli standard per favorire professionalità e qualità delle ditte artigianali
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Entra in vigore la nuova legge sulle imprese artigianali
Oltreconfine ha fatto discutere perché ritenuta discriminatoria nei confronti delle ditte estere, ma Cantone e settore dell’artigianato smentiscono: è solo un nuovo passo contro la concorrenza sleale.
La nuova legge sulle imprese artigianali è stata presentata oggi, martedì, e ha tra gli scopi quello di favorire qualità e professionalità delle ditte operative in Ticino.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Ticino piu’ lavoratori italiani ma per meno tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla fotografia del mercato del lavoro ticinese scattata dall’Ufficio di statistica emerge che nel 2015 le notifiche di lavoratori distaccati e padroncini sono leggermente aumentate, mentre diminuiscono i giorni di lavoro. Un dato che secondo gli artigiani nasconde un altro problema: quello delle imprese create apposta per evitare le notifiche. In studio il presidente degli…
Frontalieri, per la Lega l’accordo è “una sciagura”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo accordo tra l’Italia e la Svizzera sui frontalieri paraffato il 22 dicembre scorso, “rischia di essere una sciagura fiscale per le decine di migliaia di lavoratori lombardi che ogni giorno varcano la frontiera Svizzera e che ora dovranno pure pagarsi la cassa malati”. A sostenerlo sono i parlamentari lombardi della Lega Nord: “Non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Su padroncini e distaccati, la situazione resta tesa: a dirlo, nell’annuale conferenza di bilancio, è l’Associazione interprofessionale di controllo. Nel 2014, le giornate lavorate sono diminuite del 9%, ma le preoccupazioni per il futuro, non mancano. Il Ticino, con 6170, è il secondo cantone per numero di notifiche dopo Zurigo. L’Aic è riuscita a controllarne…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.