Sono ore decisive per la candidatura del Consigliere di stato ticinese Norman Gobbi al Consiglio federale. La sezione ticinese dell’UDC ha deciso di proporre anche il politico leghista al seggio lasciato libero da Eveline Widmer-Schlumpf. Gobbi svelerà le sue intenzioni solo sabato alle 16, ma tutto sembra indicare che accetterà l’investitura. Le diverse sezioni cantonali dell’UDC hanno tempo ancora una settimana per sottoporre uno o più candidati al giudizio del gruppo parlamentare.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Permessi di domicilio, Ticino sconfessato dal TF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli assegni famigliari integrativi e gli assegni di prima infanzia non possono essere assimilati all’aiuto sociale (assistenza pubblica) e per questo motivo non è corretta la prassi instaurata dal Canton Ticino ai danni di cittadini stranieri con regolare permesso B (dimora) e C (domicilio) beneficiari di tali prestazioni. A dirlo è la massima istanza giudiziaria…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le critiche di Norman Gobbi sugli accordi con l’Italia, pubblicate sulla NZZ, e le polemiche innescate dalle sue parole, sono finite oggi sul tavolo del Consiglio di Stato. Un incontro chiarificatore ha avuto luogo nel corso della seduta di oggi (martedì), dedicata essenzialmente alla strategia di risanamento finanziario. “Abbiamo ribadito la nostra insoddisfazione per diversi…
Il presidente del governo ticinese: “stop al dialogo con Roma”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dialogo sulla fiscalità tra Svizzera e Italia è “superficiale” e andrebbe interrotto. È quanto dichiarato dal presidente del governo ticinese NormanGobbi in un’intervista pubblicata oggi, giovedì, dalla Neue Zürcher Zeitung. L’accesso totale al mercato italiano sarebbe benefico per i servizi finanziari del Canton Ticino, sottolinea. “Purtroppo però in queste discussioni il tema non viene…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.