A due giorni dalla copiosa nevicata che ha imbiancato la Svizzera italiana è iniziata la conta dei danni. E soprattutto ci si interroga sulle cause dei crolli, in particolare del centro sportivo a Lugano e del tetto di una casa a Capolago, definiti eccezionali come la meteo di questo inizio di marzo. Ma non mancano le polemiche sugli interventi di sgombero della neve o sulla percezione di essi da parte della popolazione che in alcuni casi li ha ritenuti tardivi, nonostante i 250 mezzi sulle strade ticinesi nella giornata di sabato.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera italiana, i danni della neve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il sole, nella Svizzera italiana è tornata la normalità. E adesso si tracciano i primi bilanci dei danni causati dalla nevicata che ha paralizzato strade e linee ferroviarie. Molti i disagi, danni e anche ritardi registrati un po’ ovunque. Per quanto riguarda la viabilità, i maggiori “grattacapi” sulla A2 e la A13 con colonne…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era dal 1975 che non cadeva più così tanta neve in Ticino, nel mese di marzo. 30 centimentri in pianura e oltre mezzo metro sopra i 600 metri. E anche se ampiamente annunciata, questa nevicata ha mandato nel caos la Svizzera italiana. Traffico in tilt. Alberi caduti. Interruzioni di elettricità. Ma soprattutto, il Ticino è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raffiche di vento fortissime e piogge torrenziali. L’Italia, come previsto è nella morsa del maltempo causato dal ciclone Golia. Le intemperie hanno causato molti danni e purtroppo due morti. Un uomo di 50 anni è annegato dopo essere caduto nel Fiume Tione ingrossato dalle forti piogge in un tratto tra Villafranca e Rosegaferro, in provincia…
Arriva Golia: pioggia, vento e neve anche a basse quote
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da Domenica a lunedì l’Italia e il sud della Svizzera saranno colpiti da una forte ondata di maltempo. Un ciclone mediterraneo, denominato Golia, porterà forti piogge, burrasche di vento – fino a 100 km/h – e nevicate sulle Alpi. Domenica il maltempo colpirà soprattutto il Nord, Toscana e Sardegna, specie nella seconda parte della giornata,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.