Anche il Ticino sembra pronto. Domenica, nella cattedrale di Rouen, musulmani sedevano con i cristiani dopo l'attacco di due militanti dell'Isis nella Chiesa di Saint Etienne
Anche la Diocesi di Lugano è pronta ad accogliere i musulmani che volessero andare a messa in segno di fratellanza, com’è successo in Francia dopo l’assassinio di padre Jacques Hamel.
Una celebrazione che non sarebbe una prima assoluta: la partecipazione di musulmani alla messa in Ticino infatti è già realtà.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Musulmani a messa in segno di solidarietà dopo Rouen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella prima domenica dall’assassinio di padre Hamel per mano di due integralisti a Saint-Étienne-de-Rouvray, i musulmani in Francia sono stati invitati a partecipare alle messe che si celebrano nel Paese, come segno di compassione e solidarietà con la comunità cristiana. L’appello, partito nei giorni scorsi dal Centro per il culto musulmano francese, è stato accolto…
Prete sgozzato, la condanna delle autorità islamiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Un sacrilegio blasfemo, contrario ad ogni insegnamento della nostra religione”. È senza riserve, netta, la condanna del rettore della grande moschea di Parigi contro l’omicidio del parroco di Sait-Étienne-du-Rouvray mentre officiava una funzione religiosa per mano di due fanatici islamici. Ma la condanna del sanguinoso gesto è giunta anche da numerosi rappresentanti musulmani anche fuori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ disperante il ripetersi di questi attentati, che ormai possono colpire tutti e ovunque. Ma c’è una notizia – poche righe sommerse nel mare di tragiche o inquietanti informazioni di questi giorni – che ci dice un’altra cosa: che ricordare che credere nella coesistenza è possibile, anzi doveroso. Infatti, proprio nelle ore della folle carneficina…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.