Le guardie di confine hanno gestito l'aumento degli arrivi con le loro forze
keystone
L'impennata di arrivi in Ticino, circa 200 al giorno nelle ultime settimane, non raggiunge la soglia prevista per l'intervento
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
L’afflusso di migranti in Ticino ha conosciuto la prevista impennata nel corso dell’estate, con circa 200 arrivi al giorno nelle ultime settimane. Una situazione impegnativa per chi lavora al confine ma ben distante dal limite fissato in aprile per l’impiego dell’esercito, che per assicurare un eventuale intervento aveva spostato le date di alcuni corsi di ripetizione, per il momento trascorsi senza che l’emergenza si sia presentata.
La soglia fissata per l’impiego di militari era di 30’000 arrivi in pochi giorni, una situazione mai vista in Svizzera e che, guardando all’evoluzione delle cifre, probabilmente non si presenterà a medio termine.
Le guardie di confine hanno finora gestito la maggiore pressione al confine sud con le proprie forze, ma se la situazione dovesse precipitare i soldati sono pronti a intervenire immediatamente.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Ticino si prepara all’arrivo di migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consigliere Federale Ueli Maurer è giunto in Ticino per una visita al corpo delle guarde di Confine. Maurer si è in particolare intrattenuto al posto di dogana di Chiasso stazione dove nelle prossime settimane si attendono soprattutto profughi provenienti dalla via dei Balcani e dal nord Africa. Mercoledi il Consiglio federale ha dato il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
ll 2015 è stato un anno particolarmente difficile per le frontiere svizzere. Lo hanno sottolineato martedì a Basilea i responsabili dell’Amministrazione federale delle dogane e del Corpo delle guardie di confine, che anche quest’anno saranno particolarmente sollecitate per la pressione migratoria. Nel 2015, le Guardie di confine hanno registrato 31 mila migranti illegali. Un aumento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di forti pressioni alle frontiere, la Svizzera potrà inviare al confine 800 militi in aiuto alle Guardie di confine e alla Polizia. La conferma di quanto dichiarato domenica dal ministro della difesa Ueli Maurer è giunta lunedì dal capo delle Forze armate André Blattmann, che era in visita in Ticino. È importante dire,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.