Navigation

Migliora la qualità dell'aria a sud delle Alpi

Il rapporto 2013 evidenzia però valori di ozono ancora superiori ai limiti di legge

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 giugno 2014

Dal 1998 le polveri fini non hanno fatto che diminuire in Ticino e da quando vengono monitorate le concentrazioni di ozono, vale a dire dalla fine degli anni, non si riscontrano dati migliori di quelli odierni (anche se tuttora superiori ai limiti previsti dall'Ordinanza federale contro l'inquinamento) . È quanto comunicato dal Dipartimento del territorio che ha illustrato il rapporto aggiornato sulla qualità dell'aria nel cantone italofono. Alcuni obiettivi restano però ancora lontani e per questo motivo è stata rilanciata la campagna in favore dei trasporti pubblici nel periodo estivo attraverso l'abbonamento generale Arcobaleno a metà prezzo, la Ticino discovery card, il sovvenzionamento della benzina alchilata, la campagna Liberalauto e altre analoghe iniziative.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.