Sole-pioggia, pioggia-sole: l'instabilità durerà ancora una decina di giorni.
RSI-SWI
A sud delle Alpi, maggio 2018 sarà ricordato per il maltempo frequente: in alcune zone è piovuto ben 21 giorni. Il Quotidiano della RSI ha chiesto un commento agli esperti di MeteoSvizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 31.05.2018)
I pluviometri dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologiaCollegamento esterno hanno registrato, nel complesso, poca acqua. Ma le giornate di pioggia di maggio, mostra il grafico, sono state fino a 10 oltre la media (Stabio). A Lugano è piovuto 20 giorni, a Locarno 19.
In verde, la media di maggio. In blu, il numero effettivo di giorni di pioggia in maggio 2018.
RSI-SWI
Il record, osserva Marco Gaia, responsabile del Centro meteorologico regionale Sud, è stato solo sfiorato. Tuttavia, l’instabilità durerà ancora una decina di giorni.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tre tempeste invernali in venti giorni: perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese più colpito è la Germania. Ma le raffiche di vento fino a 200 chilometri orari, le forti piogge, la neve e la grandine hanno perturbato il traffico, danneggiato abitazioni e causato black-out anche in Francia, Paesi Bassi, Belgio e Regno Unito. Burglind, Evi, Friederike: è la terza tempesta invernale dall’inizio del 2018. Un fenomeno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ultima volta che i ticinesi hanno davvero aperto l’ombrello è stato il 9 settembre. Da allora, a parte qualche goccia il 16 e 17 dello stesso mese e 1 millimetro il 1° d’ottobre, non è più piovuto. Un fatto inconsueto: non è certo questa la stagione più seccaCollegamento esterno. “Solitamente in ottobre”, conferma Marco Gaia, responsabile del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.