Il nuovo Centro di procedura per richiedenti l’asilo che la Confederazione intende realizzare in Ticino potrebbe essere realizzato tra Balerna e Novazzano.
Lo scrive laRegione Ticino, dopo che venerdì scorso, nella casa comunale di Balerna, c’è stato un incontro tra il direttore del dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il responsabile del Dipartimento sanità e socialità Paolo Beltraminelli, dei responsabili della segreteria di Stato della migrazione (SEM) ed una una delegazione del municipio di Balerna e di quello di Novazzano.
“Sono in corso delle valutazioni in merito al futuro Centro di procedura per richiedenti l’asilo”, spiega sempre sulle colonne del quotidiano bellinzonese il capo supplente informazione e comunicazione della SEM, Martin Reichlin.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiasso, manifestazione a favore dei migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Chiasso, oltre 500 persone hanno partecipato alla manifestazione in solidarietà dei migranti. Non sono mancati momenti di tensione all’arrivo del corteo alla stazione e in dogana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un centinaio di persone, la maggior parte migranti, si è riunito oggi (mercoledì) verso 17.00 in piazzale Anna Frank a Ponte Chiasso, in Italia. Si tratta di un presidio pacifico, organizzato dal gruppo “Alcuni antifascisti comaschi” per manifestare solidarietà a chi viene respinto alla dogana svizzera. Le forze dell’ordine italiane si limitano a sorvegliare la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino rimane il punto nevralgico in materia di entrate illegali: nel solo mese di agosto ne sono infatti state registrate ben 6’376. Complessivamente in Svizzera sono state 7’640, contro le 3’139 dello stesso mese dell’anno precedente. Da inizio anno sono invece state recensite 29’970 persone entrate nel paese in modo irregolare, contro le 16’352…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.