Maturità, in Ticino le tracce le scelgono gli insegnanti
Le peculiarità degli esami che concludono il ciclo di studi medio-superiori nella Confederazione
Con la prima prova scritta sono iniziati oggi gli esami di maturità per mezzo milione di studenti liceali in Italia. Le cinque tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione spaziavano da Italo Calvino, con il suo “Il sentiero dei nidi di ragno” a una riflessione sulla Resistenza, dal diritto all’educazione incarnato dalla battaglia della premio Nobel Malala Yousafzai al tema strettamente legato alla cronaca del Mediterraneo e ai nuovi mezzi di comunicazione di largo consumo come gli smartphone, il più gettonato dai maturandi. Ma come si svolge in Svizzera, in particolare nel canton Ticino l’esame di maturità? Qui sono 5 le prove scritte, come ci spiega il direttore del Liceo Cantonale di Lugano 1, Giampaolo Cereghetti.
Altri sviluppi
Maturità in Ticino
Rispetto all’Italia, esemplificando, c’è meno dirigismo nella scelta dei contenuti d’esame. Le famose tracce non vengono infatti definite dall’autorità pubblica, come avviene nel Belpaese, ma dal collegio degli insegnanti.
Altri sviluppi
Cinque prove scritte
Per gli allievi che vivono lo psicodramma degli esami finali possono però confortare le cifre più che incoraggianti, con percentuali che una volta venivano definite “bulgare”, dei successi, come spiega sempre il direttore del liceo di Viale Carlo Cattaneo.
Altri sviluppi
Tasso di successo elevatissimo
Ma nella Confederazione c’è un’ulteriore peculiarità. Accanto alle maturità rilasciate dai cantoni e riconosciute a livello federale, esiste la cosiddetta maturità federale che è richiesta dagli studenti di istituti che non hanno voluto inoltrare domanda, per mortivi di autonomia didattica, di parificazione con i licei pubblici. Maturità che ha procedure e un ambito di applicazione del tutto particolare.
Altri sviluppi
C’è anche la maturità federale
spal
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.