L’evoluzione dei trasporti lungo l’asse ferroviario del San Gottardo, con l’imminente messa in esercizio integrale della galleria di base, è stata illustrata oggi a Bellinzona a una delegazione lombarda – guidata dal governatore Roberto Maroni – dai dirigenti delle Ferrovie svizzere.
Il presidente lombardo si è poi intrattenuto per circa un’ora con il governo ticinese per discutere di problematiche comuni. Nel corso dell’incontro è stata ribadita l’imminente conclusione, entro un anno, dei lavori sul versante italiano della linea Stabio-Arcisate, che garantirà un nuovo sbocco del traffico ferroviario transfrontaliero dal Ticino verso Varese e Malpensa.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, commissione lombarda vuole incontrare il governo ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa approvata alle urne due mesi fa in Ticino “Prima i nostri”, comunemente interpretata come una proposta anti-frontalieri, è stata al centro della riunione della commissione regionale lombarda per i rapporti con la Confederazione. Sindacati, associazioni e rappresentanti dei lavoratori italiani attivi nel cantone italofono, sono stati ascoltati dai commissari lombardi che intendono definire una…
“Prima i nostri”, Ticino e Lombardia non vogliono lo scontro sui frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Toni concilianti e facce sorridenti, martedì, all’incontro durato poco più di un’ora a Palazzo delle Orsoline a Bellinzona tra il presidente lombardo Roberto Maroni e il governo ticinese, indetto dopo l’approvazione dell’iniziativa popolare “Prima i nostri”, che mira a favorire in Ticino l’occupazione dei residenti. Sulla questione frontalieri il governatore lombardo, contraddicendo in parte sue…
Tetto alla manodopera estera, iniziano i grattacapi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero e ticinese hanno votato in favore di due iniziative della destra (UDC) che intendono porre un limite all’ingresso di stranieri e, in particolare a sud delle Alpi, dei frontalieri, ma la strada per concretizzare le due proposte si presenta assai tortuosa. In Ticino i partiti stanno litigando su come procedere con l’iniziativa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa “Prima i Nostri” ha suscitato naturalmente interesse anche in Italia. Il governo italiano ha sottolineato come il principio della libera circolazione delle persone non si possa violare. La Lombardia invece promette contromisure per tutelare i frontalieri. Ecco anche la reazione del Consigliere federale Didier Burkhalter, responsabile del Dipartimento degli affari esteri, che risponde al…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.