Ecco dove lavorano i frontalieri in Svizzera
Ecco dunque una mappa interattiva che mostra il numero di frontalieri in tutta la Svizzera comune per comune. Il numero di questa particolare categoria di lavoratori è sceso nel terzo trimestre su base annua e secondo i dati pubblicati giovedì scorso dall'Ufficio federale di statistica, non succedeva da vent'anni.
Il numero dei frontalieri, come detto, è sceso nel terzo trimestre su base annua; non succedeva da vent'anni. I frontalieri con impiego in Svizzera erano 312'000 a fine settembre, lo 0,8% in meno rispetto allo stesso periodo del 2017, lo 0,9% facendo il confronto con fine giugno.
In Ticino la flessione è stata, rispettivamente, del 4,1% (-2'705 persone) e dell'1,6% (-1'012). Il calo ha riguardato tutti e tre i settori economici, con impatto maggiore sul terziario. Dopo che nel secondo trimestre del 2017 era stato toccato il picco, con 66'046 lavoratori da oltrefrontiera, la diminuzione è stata continua.
I dati ticinesi hanno contribuito largamente all'evoluzione sul piano nazionale, dal momento che, a parte il nord-ovest, nelle altre regioni non sono state registrate riduzioni.
La mappa, istruzioni
Con un "clic" su un comune otterrete i dati tra luglio e settembre 2018 già elaborati (i dati propongono delle cifre decimali perché, lo dicono coloro che hanno creato la mappa, il calcolo sulla popolazione e l'estrapolazione portano a questi risultati).
La mappa può essere ingrandita o rimpicciolita.
Partecipa alla discussione!